Negli anni ’90, per quanto concerne il panorama televisivo italiano, si assiste al rafforzamento del duopolio nato nel decennio precedente. Se da una parte infatti i tre canali della Rai continuano a rappresentare un punto di riferimento saldo dell’offerta televisiva nazionale, dall’altra le tre reti Fininvest (Canale 5, Rete 4 e Italia 1) consolidano il loro successo su tutto lo stivale grazie a prodotti d’importazione (soprattutto telefilm e soap opera) e a una serie di indovinati format d’intrattenimento (Striscia la notizia, Non è la Rai, Mai dire Gol, Karaoke ecc…). Sempre negli anni ’90 si assiste, e questo forse è la novità più importante del decennio, al lancio della prima pay TV italiana, nasce infatti Telepiù, piattaforma televisiva a pagamento per l’analogico terrestre e il digitale satellitare. Per quanto concerne invece i canali “minori” a mettersi in luce all’epoca per un certo protagonismo sul mercato è l’imprenditore Vittorio Cecchi Gori che acquista prima Telemontecarlo e poi l’emittente musicale Videomusic. Qui di seguito vi proponiamo una selezione di alcuni dei programmi televisivi più popolari degli anni ’90.
Baywatch (serie televisiva statunitense – dal 1990)
(sigla di apertura – versione originale)
Baywatch è un popolare telefilm statunitense trasmesso praticamente per tutti gli anni ’90 su Italia Uno. La serie televisiva è ispirata al lavoro dei Los Angeles County Lifeguards, il corpo dei “guardaspiaggia” della contea di Los Angeles. I vari episodi infatti partono spesso e volentieri da storie di salvataggio “last minute” per poi sconfinare in problematiche sociali riguardanti soprattutto il mondo dei giovani. In realtà la vera protagonista del telefilm è la vita di tutti i giorni di questi speciali “bagnini” a stelle e strisce dal fisico statuario (a cominciare da quello di alcune superstar della serie tv come Mitch Buchannon e Pamela Anderson) con sullo sfondo gli infiniti paesaggi della costa losangelina e delle Hawaii.
Beautiful (soap opera statunitense – dal 1987)
(sigla di apertura – versione originale)
Beautiful è una soap opera americana di grande successo andata in onda, a partire dal 1987, prima su Rai Due e poi su Canale 5. La soap è ambientata a Los Angeles e la protagonista è la famiglia Forrester, proprietaria della omonima casa di moda. A portare avanti l’azienda di famiglia sono il patriarca Eric, sua moglie Stephanie Douglas e i loro figli Ridge, Thorne, Angela, Kristen e Felicia. Co-protagonisti della serie sono i Logan, un’altra famiglia composta dal patriarca Stephen, sua moglie Beth Henderson e dai loro figli Brooke, Storm, Donna e Katie. Tutte le vicende della soap ruotano praticamente intorno agli infiniti intrecci e relazioni (a cominciare da quelle di tipo amoroso) che si instaurano via via tra i vari protagonisti.
Beverly Hills 90210 (serie tv statunitense – dal 1992)
(sigla di apertura – versione originale)
Beverly Hills 90210 è una serie tv statunitense nata appositamente per un target di adolescenti (la prima di questo genere) trasmessa qui in Italia sulle reti Fininvest a partire dal 1992. I protagonisti del telefilm sono i gemelli Walsh che un bel giorno lasciano il freddo Minnesota per andare a studiare nella calda e sofisticata Beverly Hills. Qui Brandon e Brenda incontrano diversi amici come la fragile e un po’ problematica Kelly, la ricca e dolce Donna, l’attraente e impossibile Dylan, il gradasso Steve, l’intelligente Andrea e il timido DJ David. La serie, malgrado i diversi e un po’ scontati intrecci di tipo sentimentale che si vengono a creare via via tra i protagonisti, si è fatta apprezzare anche per come affronta problematiche impegnative come droga, AIDS, sessualità e omosessualità.
Commesse (serie tv – dal 1999)
(sigla di apertura – versione originale)
Commesse è una produzione italiana di buon successo andata in onda su Rai Uno dal 1999 al 2002. I protagonisti della fiction sono sei amici e colleghi, Marta (Sabrina Ferilli), Roberta (Nancy Brilli), Fiorenza (Veronica Pivetti), Paola (Anna Valle), Lucia (Elodie Treccani) e Romeo (Franco Castellano), commessi di una nota boutique romana che naviga in cattive acque. I sei, dopo che la direzione centrale della catena ha deciso di chiudere il negozio, lo rilevano dando vita alla boutique “Les Girls”. Purtroppo anche questo secondo esercizio commerciale ha la sua buona dose di guai, i nostri tenaci protagonisti però non hanno alcuna intenzione di darsi per vinti! Flirt, arresti, relazioni clandestine e qualche risata fanno il resto…
Dio vede e provvede (serie tv – dal 1996)
(sigla di apertura – versione originale)
Dio vede e provvede è una serie tv di produzione italiana andata in onda sulle reti Fininvest a partire dal 1996. La protagonista della serie è Amelia interpretata dalla sempre brava Angela Finocchiaro. Amelia è una prostituta che, ricercata dalla polizia, trova rifugio in un convento. Qui, nonostante scopra ormai che la polizia non la cerchi più, Amelia si trasforma in Suor Amelia, decidendo così di aiutare le suore del convento e le bambine che queste accudiscono. Suor Amelia oltre ad avere una figlia di nome Dorotea ha anche una sorella gemella, Giuditta (interpretata sempre dalla Finocchiaro), che è fonte di non pochi problemi ed equivoci per la nostra religiosa “sui generis”. Tra le guest-stars della serie ci sono Demetra Hampton, Lino Toffolo, Marina Massironi e Tony Sperandeo.
E.R. Medici in prima linea (serie tv statunitense – dal 1996)
(sigla di apertura – versione originale)
E.R. – Medici in prima linea è un famoso “medical drama” trasmesso su Rai Due a partire dal 1996. La fiction è ispirata a “Casi di emergenza” dello scrittore Michael Chrichton. Al County General Hospital di Chicago medici e infermieri lavorano senza sosta per svolgere il proprio dovere. Tra questi c’è Il dottor Mark Greene (Anthony Edwards) che non riesce a bilanciare lavoro e vita amorosa, il pediatra Doug Ross (George Clooney) che non segue mai il protocollo e ha una relazione con la capo infermiera Carol Hathaway (Julianna Margulies), la dottoressa Susan Lewis (Sherry Stringfield) che ha una sorella tossicodipendente, il giovane specializzando John Carter (Noah Wyle) e l’assistente chirurgo Peter Benton (Eriq La Salle). Tra i vari registi che hanno diretto il sequel spicca il nome di Quentin Tarantino che ha firmato l’episodio dal titolo “Maternità”.
Friends (sitcom statunitense – dal 1997)
(sigla di apertura – versione originale)
Friends è una sitcom statunitense di un certo successo di pubblico trasmessa sulle reti Rai a partire dal 1997. I protagonisti della serie sono Rachel (Jennifer Aniston), Monica (Courteney Cox), Phoebe (Lisa Kudrow), Joey (Matt LeBlanc), Chandler (Matthew Perry) e Ross (David Schwimmer). I sei amici occupano due appartamenti su un unico pianerottolo all’interno di uno stabile di New York, più precisamente nel quartiere di Greenwich Village (zona residenziale di Manhattan famosa soprattutto per via della sua frizzante scena artistica). Per dieci anni la sitcom, una delle più popolari in assoluto a cavallo tra gli anni ’90 e 2000, ha raccontato gli amori, i problemi, i tradimenti e l’amicizia dei suoi giovani e simpatici protagonisti.
Il commissario Montalbano (serie tv – dal 1999)
(Il sorriso di Angelica – promo)
Il commissario Montalbano è una popolare serie tv trasmessa a partire dal 1999 sulle reti Rai. Il protagonista della fiction è Salvo Montalbano, interpretato da un ottimo Luca Zingaretti, un commissario di polizia di Vigata (cittadina siciliana nata dalla penna di Andrea Camilleri) dal carattere burbero ma al contempo aperto e generoso. Ad aiutare il commissario nelle indagini sui più svariati fatti criminali commessi in città ci sono il suo vice Mimì Augello, l’ispettore Giuseppe Fazio, il goffo agente Agatino Catarella oltre a diversi collaboratori esterni tra cui l’amica Ingrid Sjöström e il giornalista Nicolò Zito. Benché si tratti di una serie televisiva ogni puntata de “Il Commissario Montalbano” è girata come un film tv a sé stante legata agli altri episodi della serie da una labile trama orizzontale.
Il commissario Rex (serie tv austro tedesca – dal 1997)
(sigla di apertura – versione originale)
Il commissario Rex è una serie tv del genere poliziesco di produzione austro-tedesca andata in onda sulle reti Rai a partire dal 1997. La serie è incentrata sulle indagini svolte dalla squadra omicidi del primo commissariato di Vienna. Ad aiutare nelle indagini l’ispettore capo Moser e gli agenti Stockinger e Höllerer c’è un cane dal fiuto incredibile e dalle performance eccezionali di nome Rex. E’ proprio a quest’ultimo infatti, un bellissimo esemplare di pastore tedesco, che spetta l’onere di “risolvere” alcuni dei casi più difficili e intrigati che finiscono sulla scrivania dell’ispettore capo. Questo compito Rex lo svolge in modo impeccabile ricercando indizi e persone, fiutando sostanze di contrabbando oppure salvando vite umane.
Il Grande Fratello (reality show – dal 1999)
(sigla di apertura – versione originale)
Il Grande Fratello è un reality show di produzione italiana di enorme successo trasmesso su Canale 5 a partire dal 1999. I protagonisti del reality sono persone sconosciute o semi-sconosciute al pubblico equamente suddivise tra uomini e donne. I vari “attori” arrivano un po’ da tutte le regioni d’Italia, hanno esperienze diverse alle spalle così come varia è la loro estrazione sociale. Lo show consiste in una serie di telecamere che spiano 24 ore su 24 i diversi concorrenti in quella che è la loro vita quotidiana all’interno di una grande casa-set dove vivono praticamente come reclusi. Tra quiz, prove settimanali e televoti vari gli inquilini della casa si riducono progressivamente di numero fino a quando nell’ultima puntata i superstiti (da tre a cinque) si contendono il premio finale.
Incantesimo (soap opera – dal 1998)
(sigla di apertura – versione originale)
Incantesimo è una serie tv di produzione italiana del genere “soap opera” trasmessa sulle reti Rai a partire dal 1998. Ideata dalla scrittrice Maria Venturi e inizialmente trasmessa in prima serata, la serie solo in un secondo tempo fu trasformata in una soap giornaliera vera e propria. La fiction ebbe fin dalla sua prima stagione un grande successo di pubblico con un ascolto medio intorno ai quattro milioni di telespettatori. La storia ruota intorno ad una rinomata clinica romana, la Life, qui si svolgono infatti la maggior parte delle intrecciate dinamiche affettive, ma anche professionali, dei vari protagonisti. Nel corso delle sue numerose puntate, oltre alle storie d’amore e agli intrighi, Incantesimo ha affrontato anche tematiche a sfondo sociale come tossicodipendenza, violenza sulle donne e immigrazione.
I ragazzi del muretto (serie tv – dal 1991)
(Mitzi e Elena – sottofondo musicale)
I ragazzi del muretto è una serie tv di produzione italiana, molto popolare tra gli adolescenti, andata in onda su Rai Due dal 1991 al 1996. La serie ha come protagonisti un gruppo di liceali che si riuniscono, prima e dopo la scuola, intorno ad un muretto di piazza Mancini nel quartiere Flaminio a Roma. Durante queste loro “riunioni” i ragazzi trascorrono il tempo più o meno come tanti altri loro coetanei dell’epoca (questa infatti fu una delle chiavi del successo della fiction tra il pubblico più giovane). I temi trattati nei vari episodi variano dai primi amori adolescenziali ai problemi scolastici per arrivare, soprattutto quando i protagonisti della serie tv si fanno grandi, a problematiche sociali impegnative come aborto, omosessualità, droga, aids, razzismo e violenza negli stadi.
I Robinson (sitcom statunitense – dal 1986)
(puntata “La piccola malata” – versione in italiano)
I Robinson è una sitcom statunitense di grande successo in tutto il mondo creata da Bill Cosby e andata in onda, qui in Italia, a partire dal 1986 su Canale 5. La serie ruota intorno alla vita quotidiana di una famiglia di colore della classe media newyorkese, i Robinson appunto. I protagonisti della sitcom sono papà Cliff (Bill Cosby), di professione ginecologo, sua mglie Claire (Phylicia Rashad), avvocato, e i figli Sandra (Sabrina Le Beauf), Denise (Lisa Bonet), Theo (Malcolm Warner), Vanessa (Tempestt Bledsoe) e la piccola Rudy (Keshia Knight Pulliam). La serie tv punta molto sulle battute fulminanti alla “Bill Cosby” e più in generale sui contrasti e sui problemi portati all’interno delle mura domestiche dai quattro figli adolescenti.
I segreti di Twin Peaks (serie tv statunitense – dal 1990)
(sigla di apertura – versione originale)
I segreti di Twin Peaks è una originale e molto riuscita serie tv ideata da David Lynch e Mark Frost divenuta subito un cult. La fiction è ambientata nella cittadina immaginaria di Twin Peaks, un piccolo centro dove non accade mai nulla distante solo cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada. La tranquillità del posto è turbata un giorno dall’omicidio di Laura Palmer, figlia unica di un noto avvocato della zona. Le indagini per trovare il colpevole porteranno a galla una serie di segreti rimasti celati nella coltre di Twin Peaks per molto tempo. La serie presenta tutte le caratteristiche del cinema di David Lynch, l’angoscia, le sequenze oniriche, il senso di mistero, il risultato infatti fu tale che ancora oggi la fiction è considerata una delle più importanti in assoluto di tutta la storia della tv. Memorabile la colonna sonora di Angelo Badalamenti.
Karaoke (programma musicale – dal 1992)
(Fiorello da Villafranca nel 1993 e da Recoaro Terme nel 1994)
Karaoke è un famoso programma televisivo andato in onda su Italia 1 a partire dal 1992. Il grande mattatore dello show è stato sicuramente Fiorello, che si è fatto conoscere al grande pubblico proprio grazie a questa trasmissione. Il programma, trasmesso ogni sera da una diversa piazza italiana, iniziava alle ore 20:00 e durava circa trenta minuti. La formula era molto semplice, si alternavano sul palco dei concorrenti che cantavano delle canzoni in karaoke, al termine veniva votato dal pubblico il vincitore. All’inizio la trasmissione non ebbe il successo sperato ma col tempo iniziò a fare breccia tra il pubblico tanto da trasformarsi, a partire dalla seconda stagione, in un vero e proprio fenomeno sociale.
La tata (sitcom statunitense – dal 1995)
(sigla di apertura – versione originale)
La tata è una sitcom statunitense andata in onda, prima su Canale 5 e poi su Italia 1, a partire dal 1995. La protagonista della serie è Francesca Cacace (Fran Drescher), una trentenne single di professione “rappresentante di cosmetici a domicilio”. Un giorno, sempre per via della sua attività, Francesca bussa alla porta di casa Sheffield, una ricca famiglia dell’alta borghesia newyorkese, dove viene assunta però come nuova tata. Quella degli Sheffield è una famiglia composta dal capofamiglia, l’impresario teatrale inglese Maxwell Sheffield e dai suoi tre figli, la timida e impacciata Maggie, il pestifero Brian e la piccola Gracie. Eccentrica e sopra le righe Francesca dimostra da subito di essere una tata “sui generis” con tanto di tacchi a spillo, vestiti smaglianti e capelli cotonati. Gag, equivoci e situazioni comiche hanno fatto di questa sitcom una delle più amate in assoluto di tutti gli anni ’90.
La zingara (gioco a quiz – dal 1996)
(sigla di apertura – versione originale)
La zingara è un popolare gioco a quiz andato in onda su Rai Uno a partire dal 1996. Il gioco inizialmente era parte integrante del programma televisivo Luna Park ma poi, per via del successo ottenuto, divenne un programma a sé. Il meccanismo del quiz era abbastanza semplice, un concorrente doveva scegliere una carta tra le sette disponibili sul tavolo della Zingara, interpretata da Cloris Brosca. Se è una carta buona, la Zingara fa una domanda in rima alla quale il giocatore deve rispondere se vuole vincere il premio in danaro, se non è in grado di rispondere non vince, ma può continuare a giocare scegliendo un’altra carta. Più il giocatore va avanti, più i premi aumentano, ma aumentano le difficoltà e anche le probabilità di pescare la carta chiamata la “Luna Nera”, se ciò accade il gioco finisce e il giocatore perde tutto!
Macao (varietà televisivo – dal 1997)
(sigla di apertura – versione originale)
Macao è un varietà televisivo andato in onda su Rai Due, in seconda serata, a partire dal 1997. Il programma, condotto inizialmente da Alba Parietti e poi da un robot realizzato in computer grafica di nome “Mister P”, era una sorta di talk show sperimentale, il format della trasmissione infatti cambiava spesso formula. Lo spettacolo, scritto e diretto da Gianni Boncompagni, aveva il suo punto di forza in un piccolo gruppo di giovani attori comici (Paola Cortellesi, Enrico Brignano, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Sabrina Impacciatore, Fabio Canino, Valentina Pace, Gigliola Aragozzini, Dodi Conti, Lucia Ocone e Beatrice Fazi) e in un vero e proprio coro composto da 150 ragazzi che intonavano alcune canzoni nonsense scritte dallo stesso Boncompagni.
Mai dire Gol (programma televisivo – dal 1990)
(sketch “Rolando al citofono”)
Mai dire Gol è un riuscito programma televisivo andato in onda su Italia 1 praticamente per tutti gli anni ’90. Il programma era condotto dalla voce fuori campo della Gialappa’s Band (Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci) coadiuvata sullo schermo da personaggi noti del mondo dello spettacolo che ruotavano di anno in anno, da Teo Teocoli a Gene Gnocchi, da Simona Ventura a Claudio Lippi, da Sabrina Ferilli a Alessia Marcuzzi fino a Claudio Bisio. L’originale format di “Mai dire Gol” era incentrato sugli errori e le gaffe di alcuni giocatori e allenatori di calcio di seria A nella giornata appena trascorsa (il programma infatti, almeno nelle prime stagioni, andava in onda di domenica). Il format prevedeva anche una serie di cronache sportive tra il comico e il surreale sempre con la voce fuori campo dei Gialappa’s.
Mr. Bean (serie comica inglese – dal 1994)
(Goodnight Mr. Bean – verisione originale)
Mr. Bean è una serie tv inglese del genere comico andata in onda a partire dal 1994 su Italia 1. La serie ha come protagonista uno strambo personaggio, chiamato appunto Mr. Bean, creato ed interpretato dall’attore britannico Rowan Atkinson. Mr. Bean in realtà nacque come personaggio cabarettistico già negli anni ottanta, solo successivamente, a partire dal 1990, venne pubblicata l’omonima serie televisiva. Nei vari sketch Mr. Bean, di cui non si conosce il nome di battesimo, si presenta sempre vestito allo stesso modo (giacca di tweed marrone, camicia bianca, cravatta rossa e pantaloni marrone scuro), guida una Mini verde e ha un orsacchiotto di peluche di nome Teddy come migliore amico. Il nostro Mr. Bean vive da solo e talvolta frequenta, con esiti per lo più disastrosi, una ragazza di nome Irma e due amici, Rupert e Huber.
Non è la Rai (varietà musicale – dal 1991)
(Le ragazze di Non è la Rai ballano This Charming Man dei The Smiths)
Non è la Rai è un popolare varietà musicale ideato e diretto da Gianni Boncompagni andato in onda sulle reti Fininvest dal 1991 al 1995 per un totale di quattro edizioni. Il varietà era tutto imperniato su una serie di balletti, giochi telefonici e canzoni, eseguiti da un gruppo di ragazze adolescenti o poco più. La trasmissione, condotta nella prima stagione da Enrica Bonaccorti, nella seconda da Paolo Bonolis e nelle restanti due da Ambra Angiolini, ebbe un grandissimo successo soprattutto tra le teenager al punto da trasformarsi in un vero e proprio fenomeno di costume. Tra le protagoniste di “Non è la Rai” che hanno iniziato lì la loro carriera nel mondo dello spettacolo, oltre alla stessa Angiolini, ci sono Laura Freddi, Alessia Merz, Antonella Elia, Claudia Gerini, Romina Mondello e Miriana Trevisan.
Pippo Chennedy Show (spettacolo televisivo – dal 1997)
(Corrado Guzzanti – Imitazione Funari)
Pippo Chennedy Show è uno spettacolo televisivo del genere satirico andato in onda nel 1997 su Rai Due. Il programma era ideato e condotto dall’affiatata coppia composta da Serena Dandini e Corrado Guzzanti. La trasmissione, diventata presto un cult per le riuscite imitazioni di personaggi politici da parte dei fratelli Guzzanti, ha dato comunque spazio a moltissimi comici tra i quali ricordiamo Ale & Franz, Neri Marcorè, Rocco Barbaro, Antonio e Michele, Anna Meacci, Alessandra Faiella e Giovanni Esposito. I comici si sedevano spesso in mezzo al pubblico, in modo tale da interagire con esso, e interrompevano di continuo la conduttrice (Serena Dandini) che si trovava così, suo malgrado, a fare da spalla agli sketch.
Roxy Bar (programma musicale – dal 1992)
(Vasco Rossi intervistato da Red Ronnie – 1998 – audio)
Roxy Bar è un programma musicale ideato e condotto da Red Ronnie andato in onda a partire dal 1992 prima su Videomusic (popolare canale televisivo dedicato alla musica lanciato nel 1984 e chiuso nel 1996) e poi su Telemontecarlo. Il nome della trasmissione deriva dalla canzone “Vita spericolata” di Vasco Rossi nel cui testo si fa riferimento ad un’ipotetico locale, il “Roxy Bar”. Il programma vuole essere un punto di incontro tra i giovani e i loro idoli musicali, con la differenza però, rispetto ad altre trasmissioni simili, che al Roxy Bar le diverse star e il pubblico dialogano a tu per tu, praticamente alla pari. La trasmissione ha un certo successo sia a livello di pubblico che di critica tanto da vincere tre Telegatti consecutivi (‘94, ’95 e ‘96) superando in questo modo la concorrenza di produzioni famose come ad esempio il Festivalbar.
Scommettiamo che…? (programma televisivo – dal 1991)
(sigla di apertura della 1° stagione)
Scommettiamo che…? è una trasmissione televisiva del genere “game show” andata in onda su Rai Uno a partire dal 1991. Il programma, curato e diretto da Michele Guardì, fu condotto nelle sue prime cinque edizioni, dal 1991 al 1996, dalla coppia composta da Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci. Sostanzialmente il format della trasmissione prevedeva tutta una serie di prove di cultura e abilità alle quali dovevano sottoporsi i concorrenti, con la differenza che, rispetto ad altri quiz show dell’epoca, in “Scommettiamo che…?” alcuni ospiti vip (soprattutto personaggi del mondo dello spettacolo) scommettevano sulla riuscita di tali prove. Durante il programma venivano poi orchestrati alcuni divertenti giochi col fine di coinvolgere direttamente sia il pubblico in studio che quello da casa.
Sex and the City (serie tv statunitense – dal 1999)
(sigla di apertura – versione originale)
Sex and the City è una serie cult statunitense trasmessa in Italia a partire dal 1999 prima su Telemontecarlo e poi su La7. La protagonista principale della serie, che fa anche da voce narrante, è Carrie (Sarah Jessica Parker), una vivace e affascinante trentenne di New York che cura una rubrica molto seguita, “Sex & the City”, in cui disserta sulla vita sentimentale (e sessuale) dei sempre più numerosi single che vivono nel cuore della Grande Mela. A fornire a Carrie materiale di prima mano di ottima qualità ci penseranno soprattutto le sue amiche Miranda (Cynthia Nixon), Samantha (Kim Cattrall) e Charlotte (Kristin Davis), anche loro giovani, attraenti e soprattutto single sessualmente attive. La serie ha avuto un grandissimo successo sia a livello di pubblico che di critica, al punto da conquistare sette Emmy Award (il più importante premio televisivo a livello internazionale) e otto Golden Globe.
Striscia la notizia (telegiornale satirico – dal 1989)
(estratto puntata del 1991)
Striscia la notizia è un popolarissimo programma tv del genere “telegiornale satirico” andato in onda su Canale 5 a partire dal 1989. La trasmissione, nata da un’idea di Antonio Ricci, è il classico “access prime time”, un programma ponte tra il telegiornale e lo spettacolo di prima serata. L’impostazione di Striscia richiama non a caso quella di un vero e proprio “telegiornale”, dietro ad un bancone infatti siedono due conduttori, in genere una coppia di comici o comunque personaggi noti del mondo dello spettacolo, che presentano una serie di notizie e filmati al limite della gag. Durante lo show in realtà, tra una battuta e una risata, vengono affrontate anche tematiche tutt’altro che banali, il tutto però con quella leggerezza e goliardia tipica del format del programma. A fare la fortuna di Striscia ci sono poi i suoi inviati esterni, le ragazze “veline” e un pupazzone rosso che parla in genovese chiamato “Gabibbo”.
Ultimo Minuto (docu-reality – dal 1993)
(sigla di apertura – versione originale)
Ultimo Minuto è un programma televisivo del genere “docu-reality” andato in onda su Rai Tre dal 1993 al 1997. La trasmissione, condotta da Maurizio Mannoni e Simonetta Martone, trattava per lo più storie di persone qualsiasi che si trovavano ad affrontare, per i motivi più disparati, varie situazioni di pericolo, in alcuni casi rischiando anche la morte. Malgrado le difficoltà però i diversi protagonisti di queste storie riuscivano in qualche modo sempre a salvarsi all’ultimo momento (da qui il titolo del programma). Le varie situazioni venivano mostrate tramite delle ricostruzioni filmate interpretate da alcuni attori con l’aggiunta di testimonianze dei veri protagonisti delle vicende, i filmati tra l’altro avevano anche una voce fuori campo che introduceva i fatti e un sottofondo musicale che accompagnava la narrazione.
Un posto al sole (soap opera – dal 1996)
(sigla di apertura – versione originale)
Un posto al sole è una soap opera di produzione italiana (la prima in ordine di tempo) andata in onda su Rai Tre a partire dal 1996. La soap ruota attorno alle vicende degli abitanti di uno storico palazzo del napoletano, Palazzo Palladini, situato sulla collina di Posillipo, di fronte al mare e al Vesuvio. Le vicende raccontate in “Un posto al sole” in realtà non sono solo i classici intrecci amorosi, le gelosie e i tradimenti tipici della soap opera, ma anche storie di cronaca nera, storie incentrate su problematiche sociali, storie curiose o addirittura surreali. Un posto al sole, fin dalla sua prima stagione, è considerato uno dei programmi più importanti del palinsesto di Rai Tre ed è anche la soap opera, di produzione interamente italiana, più longeva.
Willy, il principe di Bel-Air (sitcom statunitense – dal 1997)
(sigla di apertura – versione italiana)
Willy, il principe di Bel-Air è una sitcom statunitense andata in onda su Italia 1 a partire dal 1997. La serie tv è incentrata sulla vita di un simpatico e vivace ragazzo di colore di nome Willy (Will Smith) che un bel giorno, per volere materno, si trasferisce dal malfamato e pericoloso ghetto di Filadelfia dove è nato a Bel-Air. Qui, in uno dei quartieri più esclusivi e ricchi di Los Angeles, vivono in una lussuosa villa l’altezzosa zia Vivian, il burbero zio Phil, il cugino secchione Carlton, la dolce Ashley e il sarcastico maggiordomo Geoffrey. Inutile dire che la vita, nella aristocratica e un po’ noiosa dimora degli zii, cambierà di colpo tra pigiama party organizzati a tutte le ore, belle ragazze in ghingheri e musica ad alto volume anche la domenica mattina.
X-Files (fanta-thriller statunitense – dal 1993)
(sigla di apertura – versione originale)
X-Files è una famosa serie televisiva statunitense del genere “fanta-thriller” andata in onda sulle reti Fininvest a partire dal 1993. I protagonisti della serie sono Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson), il primo è un singolare agente dell’FBI con l’ossessione per il paranormale e il soprannaturale, mentre la Scully è un medico e una scienziata dalle solide basi accademiche. A Mulder è affidato un settore chiamato “X-Files”, un grande archivio dove vengono catalogati e raccolti tutti quei casi ritenuti inspiegabili e di supposta natura soprannaturale. Alla Scully invece spetta il compito di supervisionare il lavoro di Mulder che tende spesso e volentieri a farsi prendere un po’ la mano. Nel corso del tempo l’affiatata coppia (tra cui nascerà anche del tenero) dovrà affrontare svariati casi di virus letali, creature mostruose, esperimenti segreti e rapimenti alieni…