Il gioco del calcio è, tra i vari giochi che si possono fare all’aria aperta, sicuramente il più amato da intere generazioni di ragazzi. Del resto la classica “partitella” tra amici è un vero e proprio rito che si perpetua da moltissimi anni e questo anche per via del fatto che per giocare a pallone basta un gruppo di amici, uno spiazzo qualsiasi e, ovviamente, un pallone. Negli anni ’70 i palloni da gioco utilizzati dai ragazzi erano sostanzialmente di due tipi, palloni di cuoio (costosi e relativamente poco diffusi) e palloni di gomma. Tra i palloni di gomma ricordiamo il Super Santos, un pallone in pvc di colore arancione prodotto dalla Ditta Mondo a partire dal 1962 sulla scia della vittoria del Brasile nei campionati del mondo di quello stesso anno. Ancora più economico del già di per sé economico Super Santos era invece il Super Tele, un pallone prodotto interamente in nylon e stampato in diversi colori a partire dal 1972. Infine, nel 1978, viene commercializzato un pallone che riproduceva, in materiale sintetico, quello che all’epoca era una vera superstar, il mitico Tango Rosario Adidas. La versione “Hot Play” di questo famoso pallone di cuoio si chiamava anch’essa Tango e fu per un certo periodo di tempo un vero must tra i ragazzi di quegli anni..