Giulio Carlo Argan sindaco di Roma.

Giulio-Carlo-Argan-sindaco-Roma-anni-70

Giulio Carlo Argan è stato un influente critico e storico dell’arte (suo il famoso sussidiario per la scuola secondaria, Storia dell’Arte Italiana) prestato alla politica, fu infatti eletto nel 1976 sindaco di Roma come indipendente nelle liste del PCI. Fu il primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana e il suo governo si concluse tre anni più tardi, nel 1979, ufficialmente a causa della salute precaria dello stesso Argan. Durante il suo mandato, in un’epoca molto difficile per la città di Roma colpita dal terrorismo e da profonde tensioni sociali, Giulio Carlo Argan seppe comunque mettere mano ad una serie di lodevoli iniziative improntate soprattutto alla difesa del patrimonio artistico della città e alla salvaguardia dell’ambiente. Argan successe a Clelio Darida che governò la capitale dal 1969 al 1976 e fu rimpiazzato da Luigi Petroselli che rimase al timone della città fino alla prematura scomparsa avvenuta il 7 ottobre del 1981.

Home / Società anni ’70