Droga negli anni ’70: l’eroina inghiotte una intera generazione di giovani.

Eroina-e-tossicodipendenza-Roma-anni-70

A metà degli anni ’70 il consumo di droga nella capitale, così come nelle altre grandi città italiane, subisce un’impennata, è infatti tra il 1974 e il 1975 che l’eroina, un potente derivato della morfina, si impone sul mercato italiano delle sostanze illegali. Dapprima espressione di una cultura antagonista, inizialmente infatti l’eroina era consumata soprattutto dai giovani “alternativi”, nel giro di pochi anni la “polvere bianca” diventa di uso comune in ampi strati della popolazione coinvolgendo anche le classi sociali più emarginate. Fonte di enormi guadagni per la criminalità organizzata l’eroina ha rappresentato, ancor più della cocaina (considerata all’epoca una droga per ricchi), un vero dramma sociale fatto di morti per overdose, criminalità, tossicodipendenza e siringhe sparse in ogni angolo di strada.

Home / Società anni ’70