Centro di gravità permanente di Franco Battiato

Centro di gravità permanente è un famoso brano del 1981 di Franco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945) contenuto all’interno del riuscitissimo album “La voce del padrone”. Come lo stesso artista catanese ebbe a dire in una vecchia intervista il “centro di gravità”, citato nel testo della canzone, è un luogo della propria intimità dove trovare una certa stabilità. Questa esigenza permetterà, all’autore, di incontrare personaggi sapienti e immaginari come “i gesuiti euclidei vestiti come bonzi alla corte della dinastia dei Ming” oppure “i capitani contrabbandieri macedoni e la vecchia bretone con un cappello e un ombrello di carta di riso e canna di bambù”. I riferimenti culturali del testo della canzone provengono, con tutta probabilità, dalle frequentazioni letterarie, dello stesso Battiato, del mistico Georges Gurdjieff.

Home / Musica Pop anni ’80