Negli anni ’70 non c’era casa, ristorante, bar che non ne possedesse uno, parliamo infatti dell’apparecchio Siemens S62, conosciuto anche come “Bigrigio“ per via delle due tonalità di grigio che lo caratterizzano nell’estetica. L’S62 infatti è il tipico telefono fisso prima dell’avvento dei modelli a tastiera (inizio anni ’80), ne esistevano di due tipi, da “scrivania”, il più diffuso, e il modello “a parete”. Per comporre il numero di telefono da chiamare si introduceva un dito nel foro del disco combinatore corrispondente alla cifra da selezionare, quindi si faceva ruotare il disco in senso orario sino al “fine corsa”, dopodiché si toglieva il dito e il disco tornando in posizione era pronto per ricevere la selezione successiva. Il telefono fu prodotto oltre che dalla Siemens anche dalla Italtel, entrambe le società comunque lo producevano per conto della SIP (Società Italiana per l’esercizio telefonico).