Gli anni ’90, dal punto di vista del mercato editoriale, rappresentano, sia pur in modo timido, un decennio di svolta. E’ proprio in questa decade infatti che si assiste al declino del cartaceo a favore del cosiddetto “multimedia” (prodotti editoriali che integrano testo, immagini, audio, animazioni e video). L’impatto delle nuove tecnologie si fa sentire a livello di produzione libraria (print on demand), di distribuzione (vendite on-line) e circolazione dei contenuti (siti internet di quotidiani e riviste). In questi anni tra l’altro molti magazine vengono sempre più spesso distribuiti insieme a CD ROM e DVD che, talvolta, rappresentano la vera molla all’acquisto per il consumatore. Sempre in questo decennio si moltiplicano poi le strategie di vendita, nascono fenomeni come quello dei libri venduti insieme ai quotidiani, dei gadget, dei remainder’s, delle librerie a metà prezzo, dei mercatini fino ai giornali distribuiti direttamente nei supermercati.
D – Repubblica (magazine di attualità – dal 1996)
D – la Repubblica delle donne è un settimanale nato nel 1996 per iniziativa del Gruppo Editoriale L’Espresso e lanciato nello stesso anno dalla giornalista Daniela Hamaui. Il magazine, che usciva in edicola il sabato come allegato del quotidiano la Repubblica, trattava temi che spaziavano dall’attualità alla moda, dalla società alla cultura. Il settimanale si distinse da subito per il suo format “di rottura” rispetto ad altre riviste femminili dell’epoca, lo spazio dedicato alla moda e al costume ad esempio risultava modesto se paragonato a quello delle pubblicazioni “rosa” concorrenti. Non è un caso del resto se tra le pagine di D, soprattutto nei primi tempi, erano i temi di attualità a farla da padrone, e questo grazie i contributi giornalistici presi a prestito dalla Repubblica, caratteristica questa che faceva di D un prodotto apprezzato anche da un target maschile.
Donna Moderna (settimanale femminile – dal 1988)
Donna Moderna è una rivista settimanale al femminile pubblicata, a partire dal 1988, dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore. Il magazine è composto al suo interno da una serie di rubriche che, nel corso degli anni, sono praticamente rimaste le stesse (o quasi), vediamo le principali: Bellezza (prodotti per il viso e per il corpo, capelli, lezioni di trucco), Moda (tendenze, shopping, accessori), Starbene (diete, mantenersi in forma, salute), Divertimenti (viaggi, weekend, musica, libri), Cucina (ricette, cucina dietetica), Sesso (vita da single e vita di coppia, eros e psiche), Matrimonio (abito nuziale, acconciature, organizzazione del matrimonio), Maternità (il mondo del bambino, la gravidanza, maternità e lavoro), Casa Facile (fai da te e giardinaggio).
Dragon Ball (manga giapponese – dal 1995)
Dragon Ball è un manga giapponese, uno tra i più popolari di sempre, scritto e illustrato dal fumettista Akira Toriyama. Il fumetto, ispirato al classico della letteratura cinese “Il viaggio in Occidente”, ripercorre le avventure del protagonista Son Goku dall’infanzia all’età adulta mentre esplora il mondo alla ricerca delle “sette sfere magiche”, speciali oggetti magici in grado di evocare un drago capace di esaudire qualsiasi desiderio. Nel corso del suo viaggio Goku si fa molti amici e affronta numerosi antagonisti che minacciano la pace nell’intero universo. In Italia il manga è stato pubblicato per la prima volta, dal 1995 al 1997, dalla Star Comics (casa editrice di fumetti con sede a Bosco, vicino Perugia) in sessantadue volumi. Esso costituisce il primo manga di pubblicazione italiana in cui sia stato mantenuto il senso di lettura originale giapponese, da destra a sinistra.
Focus (mensile di scienza e attualità – dal 1992)
Focus è una “storica” rivista mensile internazionale dedicata al mondo della scienza. L’edizione italiana del magazine è nata nel 1992 per iniziativa della Arnoldo Mondadori Editore. La rivista, dal taglio divulgativo, si prefigge di “mettere a fuoco” (“focus” in latino significa appunto “mettere a fuoco”), tutte quelle che sono le novità provenienti dal mondo della scienza e della tecnologia. In realtà oltre agli articoli a carattere scientifico e tecnologico, Focus affronta tutta una serie di problematiche che spaziano dall’attualità al sociale fino a lambire contesti come sport, natura, animali, storia, salute, spazio ecc.. Oltre agli articoli, che portano la firma spesso di nomi illustri del giornalismo e della divulgazione, all’interno del mensile vengono pubblicati periodicamente anche sondaggi di opinione sulle tematiche più svariate.
Internazionale (settimanale d’informazione – dal 1993)
Internazionale è un settimanale d’informazione fondato nel 1993 dal giornalista Giovanni De Mauro che si ispirò, all’epoca, all’equivalente francese “Courrier International”. La rivista pubblica principalmente articoli della stampa straniera tradotti in lingua italiana e una serie di rubriche ed editoriali di contorno. La struttura del magazine apre con l’indice, gli editoriali e la posta, si sviluppa poi nella parte centrale con gli articoli più lunghi e la sezione Italieni (l’Italia vista dai quotidiani stranieri), per poi chiudersi con una serie di rubriche ed articoli brevi dedicati a economia, scienza, cultura, viaggi, cinema, libri e fumetti. Internazionale, oltre alla rivista, pubblica, tramite la propria casa editrice “Fusi orari”, anche libri di piccola-media tiratura che spaziano dal reportage alla saggistica fino alla narrativa.
Japan magazine (rivista a fumetti – dal 1991)
Japan magazine è una rivista contenitore per ragazzi pubblicata a Milano dalla Eden Edizioni a partire dal 1991. Il magazine, nato da un’idea dell’editore e scrittore di fantascienza Gianni Eusebio, era dedicato prevalentemente al mondo dei fumetti e dei cartoni animati, talvolta anche inediti, provenienti dal Sol levante. Insieme alla rivista, oltre ai manga più famosi (Lamù, Ken il guerriero, I cavalieri dello zodiaco, Jenny la tennista, Papà Gambalunga, E’ quasi magia Johnny, Capitan Harlock, Ninja Boy, Robotech, Nadia e il mistero della pietra azzurra, Ciao Sabrina, Mazinga, Holly e Benji, Dolce Luna, Kate e Julie, Lady Georgie e City Hunter), venivano allegati anche poster, adesivi, carte da gioco e VHS.
Ken il guerriero (manga giapponese – dal 1990)
Ken il guerriero è un famoso manga giapponese nato nel 1983 dalla penna di Tetsuo Hara e Buronson. Il fumetto è ambientato in un futuro post apocalittico ed ha come protagonista Kenshiro, 64° successore di una antica scuola di arti marziali, la “Divina Scuola di Hokuto”. Kenshiro è un maestro in una formidabile tecnica di combattimento che, oltre causare effetti letali negli avversari, permette il controllo pressoché totale sul proprio corpo così come la sua guarigione mediante la pressione in determinati punti anatomici (gli tsubo). Se inizialmente lo scopo del giovane e coraggioso protagonista è quello di lottare per potersi ricongiungere con la propria fidanzata rapita, ben presto verrà rivelato che Kenshiro in realtà ha nelle sue mani il destino di coloro che sono riusciti a scampare alla catastrofe (un conflitto mondiale). Il manga è stato pubblicato in Italia, negli anni ‘90, da Granata Press, Star Comics e Planet Manga.
La Compagnia della forca (serie a fumetti – dal 1977)
La Compagnia della forca è un fumetto del genere umoristico di Magnus (Roberto Raviola) e Giovanni Romanini. La serie, ambientata nel medioevo, ha come protagonista una compagnia di ventura capitanata da un giovane e imbranato cavaliere di nome sir Percy di Montblanc e composta da personaggi vari e talvolta bizzarri. I nostri prodi dovranno vedersela con nemici di diversa caratura in una sequenza di avventure in giro per il mondo. Sir Percy di Montblanc in realtà raramente uscirà vincitore nei vari conflitti, il più delle volte infatti finirà prigioniero o addirittura schiavizzato per poi tornare libero e riunirsi cosi alla sgangherata compagnia per l’ennesimo scontro finale. Gli altri protagonisti del fumetto sono Annalisa di Montblanc, Capitan Golia, Bertrando, Messer Ciacco, Ser Crumb e Crusca. Negli anni ’90 La Compagnia della forca è stata pubblicata da Edifumetto e Panini Comics.
Lamù (manga giapponese – dal 1991)
Lamù è un popolare manga giapponese ideato da Rumiko Takahashi pubblicato in Italia, a partire dal 1991, da Granata Press e Star Comics. La storia è ambientata a Tomobiki (distretto immaginario di Tokyo) e vede come protagonista un gruppo di studenti del locale liceo. Un giorno, provenienti dallo spazio, gli Oni arrivano sulla Terra con l’intenzione di conquistarla. Tuttavia offrono ai suoi abitanti una possibilità di salvezza, se un essere umano, scelto a caso da un computer, riuscirà entro dieci giorni a toccare le corna di Lamù (la figlia del capo degli Oni) la Terra sarà libera. La scelta cade su Ataru, un ragazzo sfortunato, non troppo brillante e amante delle donne. Il giovane in realtà non si farà pregare troppo visto che Lamù è una ragazza molto sexy con indosso solo un bikini tigrato. Il problema per l’imbranato Ataru, che ha nelle sue mani il destino del genere umano, è che Lamù è in grado di volare!
Mangazine (rivista a fumetti – dal 1991)
Mangazine è una rivista dedicata al mondo dei manga e degli anime giapponesi pubblicata a partire dal 1989 dalla Hobby Fumetto e in seguito dalla Granata Press. Il magazine, sin dalla sua uscita, si fregiò del titolo di “prima rivista italiana di fumetto, animazione e cultura giapponese”, pubblicando tra le sue pagine numerosi articoli, recensioni e dossier su autori, case editrici e ovviamente fumetti rigorosamente “made in Japan”. Tra i collaboratori storici del periodico c’erano Luigi Bernardi, Andrea Baricordi, Andrea Pietroni, Massimiliano De Giovanni, Barbara Rossi e Tiziano Capelli. Nel corso degli anni Mangazine ha fatto conoscere al pubblico italiano numerosi manga di un certo rilievo tra i quali ricordiamo “Lamù” e “Ranma ½”, entrambi di Rumiko Takahashi, “Mai” di Kazuya Kudo, “Patlabor” di Masami Yuki e “Kamui” di Sanpei Shirato.
Marmalade Boy (manga giapponese – dal 1998)
Marmalade Boy è un manga di successo creato da Wataru Yoshizumi e pubblicato in Italia a partire dal 1998 da Planet Manga. Al centro della storia c’è una ragazza, al secondo anno di liceo, di nome Miki Koishikawa. Un giorno la nostra giovane protagonista rimane sconvolta dalla improvvisa decisione dei genitori di divorziare in modo da scambiarsi i partner con una coppia incontrata in vacanza l’estate precedente. Durante una cena Miki incontra l’altra coppia che si presenta con il figlio, un ragazzo più o meno della sua stessa età, Yū Matsuura. Dopo un’iniziale antipatia, soprattutto di Miki nei confronti di Yū, tra i due giovani si crea un legame che dalla semplice amicizia si trasforma via via in amore. La relazione tra i ragazzi però si farà sempre più complicata anche a causa delle loro precedenti storie, come quella che Miki aveva con Ginta Suō, suo compagno di classe, o quella che Yū teneva con la sua ex, Arimi Suzuki.
Men (rivista per adulti – dal 1965)
Men è una storica rivista per “soli uomini” nata a Milano nell’ormai lontano 1965 e rimasta sul mercato, tra diverse vicissitudini, fino ai primissimi anni ’90. La rivista infatti dovette arrendersi, dopo quasi trent’anni di onorato servizio, da una parte alle tante testate concorrenti che avevano ormai occupato la piazza da oltre un decennio, e dall’altra dall’avvento dei filmini a luci rosse distribuiti in VHS. Il magazine in realtà nacque inizialmente come rotocalco di attualità e costume, fu solo negli anni ’70 che venne trasformato in una vera e propria rivista destinata ad un pubblico di soli adulti. Tra le sue pagine, soprattutto nella fase matura, Men riportava articoli e foto-racconti che spaziavano dall’erotismo spinto all’hard vero e proprio, c’erano poi alcune rubriche a tema, inserti e pagine degli annunci.
Oggi (settimanale di attualità – dal 1939)
Oggi è uno dei settimanali di attualità più diffusi in Italia. Il rotocalco infatti, fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, è stato il terzo rotocalco italiano per famiglie più venduto di sempre (dopo Famiglia Cristiana e Sorrisi e Canzoni TV). La svolta per il magazine arriva negli anni ’70 quando il settimanale intensifica i reportage dai continenti extraeuropei, aumenta il numero delle pagine, e si assicura la collaborazione di importanti firme del giornalismo italiano a cominciare da quella di Indro Montanelli. Il celebre reporter e saggista infatti curava all’interno di Oggi una sua rubrica molto seguita chiamata “La Stanza di Montanelli” (poi modificata dal 1993 in “Dialoghi col direttore di Oggi”), rubrica che sarà pubblicata ininterrottamente per ventisette anni. Nel corso degli anni 2000 il magazine ha sostituito la frase “Il settimanale della famiglia italiana” con la dicitura “Il newsmagazine delle famiglie italiane” dando il via ad un profondo restyling.
Planet Manga (edizioni a fumetti – dal 1998)
La Planet Manga è una etichetta della Panini Comics nata a Modena nel 1998. In realtà la Planet Manga è stata preceduta da un’altra etichetta, la “Marvel Manga”, fondata appena due anni prima, nel 1996, che però non ottenne il successo sperato. Il marchio “Planet Manga” nel corso della sua storia ha pubblicato numerosi fumetti giapponesi di successo (vera specialità della casa) tra i quali ricordiamo: “Akira” di Katsuhiro Otomo, “Astro Boy” di Osamu Tezuka, “City Hunter” di Tsukasa Hojo, “Gundam”, “Generation Basket” di Hiroyuki Asada, “I cavalieri dello zodiaco”, “Ken il guerriero” di Buronson e Tetsuo Hara, “Marmalade Boy” di Wataru Yoshizumi e “Monster” di Naoki Urasawa. Tra i molti titoli apparsi sotto il marchio della casa modenese però sono due le serie blockbuster che svettano sulle altre, “Naruto” di Masashi Kishimoto e “Bleach” di Tite Kubo.
Playboy (magazine di fotografia erotica – dal 1953)
Playboy è una delle riviste a contenuto erotico più famose al mondo. Il magazine, fondato nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner, si diffuse a livello capillare in molti paesi, Italia inclusa. La rivista, a pubblicazione mensile, propone servizi fotografici di nudo femminile insieme ad articoli che spaziano dalla moda al costume, dallo sport alla politica, fino alle interviste a personaggi illustri nonché ai contributi letterari di autori famosi (tra cui spiccano quelli di scrittori del calibro di Stephen King e Arthur C. Clarke). Playboy fu la prima rivista esplicitamente dedicata alla fotografia erotica ed ebbe un ruolo non irrilevante nel movimento noto come “rivoluzione sessuale”. Il genere di fotografia di nudo proposta da Playboy viene definita “softcore” e le modelle che appaiono nelle immagini si chiamano playmate (in italiano “conigliette”).
Ranma ½ (manga giapponese – dal 1987)
Ranma ½ è un manga creato da Rumiko Takahashi, pubblicato in Italia a partire dal 1987 da Granata Press e Star Comics, che ha per protagonista Ranma Saotome, un ragazzo di sedici anni esperto di arti marziali. Il giovane, così some suo padre Genma, sono afflitti da una singolare maledizione nota come “Maledizione delle Sorgenti di Jusenkyo”. Chiunque cada in una di queste sorgenti infatti è destinato a trasformarsi nell’animale o nella persona che ci annegò molti anni prima, è così che Ranma è stato trasfigurato in una ragazza mentre suo padre in un panda gigante. L’unico modo per entrambi di tornare normali è quello di bagnarsi con dell’acqua calda. Il manga è basato sulle continue trasformazioni e ri-trasformazioni dei suoi diversi protagonisti, non solo Ranma e suo padre quindi, ma anche la maggior parte dei loro amici e nemici.
Top Girl (magazine per ragazze – dal 1999)
Top Girl è una rivista mensile dedicata ad un target giovane e di sesso femminile pubblicata a partire dal 1999 e ancora oggi in edicola. Il magazine tratta prevalentemente tematiche legate all’universo adolescenziale che vanno dalla musica al cinema, dalla moda al beauty, dall’amore alla sessualità. All’interno della pubblicazione si trovano articoli e news, debitamente illustrati, dedicate alle star e alle starlette del momento, ma non solo, Top Girl infatti, come ogni buona rivista contenitore, fa un largo impiego di allegati e gadget a cominciare dai colorati poster destinati a tappezzare le camerette delle teenager. Ad arricchire ulteriormente la rivista ecco gli immancabili test, i beauty tutorial, i fashion trend e gli oroscopi.
Vanity Fair (fashion magazine – dal 1983)
Vanity Fair è una celebre rivista del genere “patinato” nata negli Stati Uniti nel 1983. Per tutti gli anni ’80 e ’90 Vanity Fair si è diffusa a macchia d’olio a livello internazionale tanto che, molti paesi, Italia inclusa, hanno iniziato a pubblicare una versione “locale” del magazine. La prima edizione italiana di Vanity Fair fu creata e diretta a partire dal 1990 da Paolo Pietroni. La rivista, malgrado il buon successo di pubblico, fu costretta a chiudere qualche anno dopo per tornare nei primissimi anni 2000 sotto forma di settimanale (le edizioni di Vanity Fair anni ’90 uscivano infatti a cadenza mensile). La pubblicazione comunque, malgrado le diverse vicissitudini, non ha mai stravolto il suo format, da sempre centrato su tutto ciò che riguarda costume, spettacolo, musica, fashion ecc..
Viversani e Belli (settimanale di salute e bellezza – dal 1992)
Viversani e Belli è un settimanale femminile lanciato nel 1992, e ancora oggi in edicola, dedicato a salute, bellezza, benessere e alimentazione. Il magazine, il primo prodotto editoriale di questo genere mai pubblicato in Italia, vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che considerano il mantenimento del proprio benessere psico-fisico un importante obbiettivo da perseguire. Nel corso degli anni la rivista, ai temi classici da sempre trattati all’interno delle sue pagine (attualità, salute, alimentazione, benessere, bellezza, fitness, sport e psicologia), ha affiancato una serie di approfondimenti e servizi dedicati alla vita di ogni giorno come consumi, casa, vita in famiglia, figli, lavoro, diritti e denaro.
Vogue Italia (fashion magazine – dal 1966)
Vogue è una storica rivista dedicata al mondo del fashion conosciuta praticamente in tutto il mondo. Il magazine, fondato nel lontano 1892 a New York da Arthur Baldwin Turnure, è ritenuto non a caso una delle più autorevoli e prestigiose testate di moda a livello internazionale. Oggi Vogue è distribuita in oltre venti paesi e tradotta in sedici lingue diverse, tra cui l’italiano. La rivista, nella sua architettura interna, è composta di tre sezioni principali: Fronte del libro (articoli di moda e rubriche su cultura, salute, bellezza, alimentazione e fitness), Centro del libro (interviste a stilisti, artisti e personaggi noti del mondo dello spettacolo, della cultura, della politica ecc..), Retro del libro (rubrica “Indirizzi” dedicata allo shopping). Vogue Italia è stata pubblicata a partire dal 1966 e tra i suoi direttori storici ci sono stati Franco Sartori (dal 1966 al 1988) e Franca Sozzani (dal 1988 al 2016).