Gli anni ’90 sono stati, per quanto concerne il cinema, gli anni della definitiva consacrazione in Italia così come all’estero del cinema americano di tipo blockbuster. In questi anni infatti le grandi produzioni hollywoodiane la fanno da padrone ancora di più rispetto le decadi precedenti, sempre in questi anni tra l’altro fa la sua comparsa nel cinema la tecnologia che, grazie alla grafica computerizzata, riesce a creare lunghe scene completamente virtuali, spesso anche molto spettacolari. L’enorme successo di pubblico di film con grandi effetti speciali, come ad esempio Jurassic Park, spingono infatti le case cinematografiche ad investire budget sempre maggiori in questo campo, con il risultato che, proprio a partire dagli anni ’90, in molte mega produzioni gli effetti speciali arrivano addirittura a rubare la scena al “film” vero e proprio e ai suoi contenuti.
American Beauty (Sam Mendes – 1999)
(scena della busta che volteggia – versione doppiata in italiano)
American Beauty è una commedia dalle sfumature noir del 1999 diretta da Sam Mendes che annovera tra i suoi protagonisti attori come Kevin Spacey e Annette Bening. Il film, interpretato da diversi critici come una sorta di satira del ceto medio americano, ruota intorno alla figura di Lester Burnham (Kevin Spacey), un impiegato di mezza età ossessionato dalle adolescenti o meglio da una ragazza in particolare di nome Angela (Mena Suvari), una sorta di Lolita di fine millennio compagna di scuola di sua figlia. La pellicola venne accolta favorevolmente sia dal pubblico che dalla critica tanto da guadagnarsi numerosi riconoscimenti tra cui cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e sei Bafta.
Braveheart – Cuore impavido (Mel Gibson – 1995)
(scena discorso sulla libertà – versione doppiata in italiano)
Braveheart – Cuore impavido è un colossal del 1995 del genere drammatico avventuroso diretto ed interpretato da Mel Gibson. Il film narra la storia, in forma romanzata, del patriota ed eroe scozzese William Wallace (Mel Gibson). Nel ‘1280 sul trono di Scozia siede l’usurpatore Edoardo I, re d’Inghilterra. Lo scozzese William Wallace, la cui famiglia era stata massacrata proprio dagli inglesi in occasione della loro occupazione, torna dopo molti anni nel suo villaggio dove vorrebbe crearsi una famiglia con la bella Murron (Catherine McCormack). Anche la giovane Murron però viene barbaramente uccisa dagli inglesi. Wallace, accecato dalla voglia di vendetta e di riscatto nei confronti degli occupanti suscita una rivolta che estromette gli inglesi dal territorio, quindi, con la sua armata formata di soli volontari scozzesi, parte alla volta di York…
Edward mani di forbice (Tim Burton – 1990)
(trailer ufficiale in italiano)
Edward mani di forbice è un film fantastico del 1990 diretto da Tim Burton che vede nel ruolo del protagonista un convincente Johnny Depp. La pellicola è una specie di fiaba dai risvolti drammatici che ha al centro della storia Edward, un ragazzo artificiale dotato di strane forbici al posto delle mani. Un bel giorno Peggy Boggs (Dianne Wiest), rappresentante di cosmetici, visita la villa gotica in cima alla collina della sua città dove trova Edward tutto solo e isolato. Peggy si accorge subito che il ragazzo dalle dita taglienti in realtà è un essere innocuo e decide così di portarlo a casa con se. Qui Edward stringe amicizia con il figlio minore di Peggy, Kevin, suo marito Bill e si innamora perdutamente dell’altra figlia Kim (Winona Ryder). Il problema per Edward però è che non tutti i vicini di casa di Peggy dimostrano altrettanta simpatia per lui!
Forrest Gump (Robert Zemeckis – 1994)
(scena del ping pong – versione doppiata in italiano)
Forrest Gump è una riuscita pellicola del 1994 diretta da Robert Zemeckis e interpretata da un ottimo Tom Hanks. Seduto sulla panchina ad una fermata dell’autobus di una cittadina dell’Alabama, Forrest Gump ricorda la sua infanzia di bimbo con diversi problemi sia a livello fisico che cognitivo. Solo la mamma lo accetta per quello che è, e solo la piccola Jenny lo fa sedere accanto a sé sull’autobus della scuola. Sarà proprio di Jenny infatti che Forrest si innamorerà una volta adulto senza però essere contraccambiato dato che per Jenny rimarrà sempre e solo un fratello. Attraverso trent’anni di storia americana vista con gli occhi della semplicità e dell’innocenza Forrest Gump incrocerà, lungo la strada, alcuni dei fatti più drammatici della sua epoca come la guerra del Vietnam o lo scandalo Watergate e personalità importanti come il Presidente Kennedy o John Lennon.
I laureati (Leonardo Pieraccioni – 1995)
(trailer originale)
I laureati è una popolare commedia del 1995 diretta e interpretata dal “debuttante” Leonardo Pieraccioni allora appena trentenne. Leonardo (Leonardo Pieraccioni), Rocco (Rocco Papaleo), Bruno (Gianmarco Tognazzi) e Pino (Massimo Ceccherini) sono quattro universitari fuori corso che vivono tutti assieme in un appartamento di Firenze. Lungi dal dedicarsi agli studi i quattro tirano avanti tra momenti di divertimento goliardico e altri di profonda malinconia, senza nessuna voglia di crescere e mettersi in gioco. A cambiare questo stato di cose ci penserà l’arrivo della sorella di Rocco, la giovane e bella Letizia (Maria Grazia Cucinotta), che fornirà ai quattro una buona occasione per riflettere sul proprio futuro.
Il Corvo (Alex Proyas – 1994)
(trailer ufficiale in italiano)
Il Corvo è un action thriller del 1994 diretto da Alex Proyas e tratto dall’omonimo fumetto di James O’Barr. La pellicola è l’ultima e più famosa interpretazione di Brandon Lee (figlio di Bruce Lee), morto accidentalmente a causa di un colpo di pistola durante le riprese del film. La storia ruota intorno ad un cantante rock assassinato insieme alla sua ragazza, nella notte di Halloween, da una banda di quattro elementi (T-Bird, Skank, Funboy e Tin Tin) al soldo dello spietato signore del crimine di New York, Top Dollar. Eric Draven (Brandon Lee), questo il nome del cantante, una volta resuscitato va a caccia dei responsabili per ucciderli uno a uno, ad aiutarlo nel suo proposito di vendetta ci saranno un agente di polizia e la sorella dell’amata.
Il grande Lebowski (Joel Coen – 1998)
(scena …questo è un tuo compito Larry? – versione doppiata in italiano)
Il grande Lebowski è una riuscitissima, a tratti esilarante, commedia nera dei fratelli Coen (Joel alla regia e Ethan alla produzione) che vanta un cast di grandi attori tutti al top: Jeff Bridges, John Goodman, Steve Buscemi, Julianne Moore e John Turturro. Il film è ambientato nella Los Angeles dei primissimi anni ’90, qui il protagonista Jeffrey Lebowski detto Drugo (Jeff Bridges), nullatenente, scapolo, fumatore di marijuana e bevitore di White Russian, tira a campare tra una partita di bowling e l’altra con gli amici Walter (John Goodman) e Donny (Steve Buscemi). Un brutto giorno però, a causa di uno scambio di persona, il nostro Drugo finisce tra le mani di una banda di criminali che gli chiede di saldare il debito accumulato da sua moglie! Solo dopo si scoprirà che la donna in questione è l’eccentrica Maude Lebowski (Julianne Moore), moglie di un altro Jeffrey Lebowski, un anziano e antipatico milionario sulla sedia a rotelle…
Il Mostro (Roberto Benigni – 1994)
(scena equivoco del manichino – versione originale)
Il mostro è un film comico di grande successo del 1994 diretto ed interpretato da Roberto Benigni che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Vincenzo Cerami. Il protagonista della pellicola è Loris (Roberto Benigni), un disoccupato che tira a campare tra lavoretti e piccole truffe e che vive in un mini appartamento dove, oltre a essere moroso, è anche in guerra quotidiana con gli altri condomini. Una serie di equivoci porta la polizia a sospettare che Loris sia in realtà il maniaco sessuale, noto come il “mostro”, che da diverso tempo terrorizza l’intero quartiere. Viene così organizzata dagli inquirenti una missione sotto copertura per cercare di cogliere in flagrante il presunto maniaco, a ricevere l’incarico è Jessica Rossetti (Nicoletta Braschi), una poliziotta in borghese che ha il compito di provocare l’ignaro Loris nella speranza che commetta qualche passo falso.
Il postino (Michael Radford – Massimo Troisi – 1994)
(trailer originale)
Il postino è un riuscito e commovente film del 1994 diretto da Michael Radford in coppia con Massimo Troisi che ne è anche l’attore protagonista. La pellicola, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Skármeta, è l’ultima interpretazione del compianto attore napoletano che morirà solo dodici ore dopo la fine delle riprese. In un’isoletta del sud Italia giunge il poeta Pablo Neruda (Philippe Noiret), per il periodo in cui l’artista rimarrà in paese sarà necessario un postino per consegnare la grande mole di lettere che arriveranno. Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), che non ha nessuna voglia di fare il pescatore come suo padre, decide di prendere al volo il temporaneo impiego. Piano piano il giovane Mario riesce a entrare nelle simpatie del poeta al punto da ricevere da quest’ultimo una serie di consigli su come corteggiare la bella Beatrice (Maria Grazia Cucinotta). Quando però Neruda dovrà tornare in patria Mario ne soffrirà non poco.
Il silenzio degli innocenti (Jonathan Demme – 1991)
(scena primo incontro tra Clarice e Lecter – versione doppiata in italiano)
Il silenzio degli innocenti è un thriller diretto nel 1991 da Jonathan Demme ormai entrato a pieno titolo nella storia del cinema. Il film, vincitore di cinque Premi Oscar, è magistralmente interpretato, nel ruolo dello psicopatico assassino Hannibal Lecter, da Anthony Hopkins. La storia ruota intorno alle difficili indagini che una giovane agente della FBI di nome Clarice (Jodie Foster) deve condurre per stanare un pericoloso maniaco a piede libero chiamato Buffalo Bill. Per tracciare un profilo del serial killer Clarice cercherà il seppur difficile supporto di Hannibal Lecter, il quale, oltre a essere stato a sua volta un pericoloso assassino, prima di essere rinchiuso in un carcere di massima sicurezza faceva lo psichiatra, ed è quindi considerato tra le persone più adatte ad interpretare gli oscuri demoni che affollano la psiche di Buffalo Bill.
I soliti sospetti (Bryan Singer – 1995)
(scena confronto all’americana – versione doppiata in italiano)
I soliti sospetti è un thriller del 1995 diretto da Bryan Singer con un cast di prim’ordine composto da Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri e Benicio Del Toro. Il film, divenuto col tempo un vero cult, ruota intorno ad una banda di criminali ingaggiata da un fantomatico committente per un colpo il cui bottino consiste in un eccezionale carico di droga stipato all’interno di una nave. Sopra la banda aleggia il misterioso Kaiser Soze, una sorta di spietato assassino paragonato al demonio in persona. In un intreccio di violenza e di misteri, mentre un detective cerca di capirci qualcosa attraverso le rivelazioni di una specie di “pentito”, tutti i componenti della banda muoiono uno a uno fino a che il mistero sulla vera identità di Kaiser Soze non viene svelato.
JFK – Un caso ancora aperto (Oliver Stone – 1991)
(trailer ufficiale in italiano)
JFK – Un caso ancora aperto è un riuscito giallo storico del 1991 diretto da Oliver Stone ed interpretato, nel ruolo da protagonista, da un convincente Kevin Costner. La storia ruota attorno a Jim Garrison (Kevin Costner), il procuratore di New Orleans che condusse una famosa inchiesta sull’assassinio del presidente John Kennedy avvenuto a Dallas, in Texas, il 22 novembre del 1963. Garrison insoddisfatto delle versioni più accreditate sull’attentato di Dallas che scaricavano tutte le responsabilità sul solo Lee Oswald (tutt’oggi considerato l’unico colpevole per la morte di Kennedy), in anni di lavoro elaborò un rapporto che ribaltava tutto, trovando testimoni, facendo prove balistiche, ottenendo confessioni segrete e scoprendo clamorose falle nell’apparato di sicurezza. Garrison dimostrò in breve che i colpi sparati erano molti e non potevano provenire da una sola arma, quindi sulla scena c’erano stati più attori e quindi c’era stato un complotto!
Johnny Stecchino (Roberto Benigni – 1991)
(scena furto della banana – versione originale)
Johnny Stecchino è una commedia comica del 1991 diretta e interpretata da Roberto Benigni. Il protagonista del film è Dante (Roberto Benigni), un giovanotto un po’ infantile che vive a Firenze dove fa l’autista di uno scuolabus per handicappati. Una notte Dante viene investito, senza conseguenze, dall’auto della bella Maria (Nicoletta Braschi) di cui, il nostro simpatico ma un po’ ingenuo giovanotto, si innamora a prima vista. Dante infatti ignora che Maria è in realtà la moglie di un celebre mafioso “pentito”, l’italo-americano Johnny Stecchino, costretto a nascondersi perché condannato a morte dalla mafia. E soprattutto ignora il fatto che Johnny Stecchino è praticamente il suo sosia sputato. Il piano di Maria infatti è quello di fare uccidere il povero Dante al posto del marito in modo che i due possano poi scappare insieme all’estero…
Jurassic Park (Steven Spielberg – 1993)
(scena del Tyrannosaurus rex – versione doppiata in italiano)
Jurassic Park è un famoso film di fantascienza ed avventura del 1993 diretto da Steven Spielberg e basato sull’omonimo romanzo di Michael Crichton. La storia ha inizio con una zanzara vissuta circa venti milioni di anni fa che ha succhiato il sangue di un dinosauro ed è giunta fino a noi fossilizzata nell’ambra. Uno studioso, col piglio dell’imprenditoria, riesce, da quella minima quantità di sangue, a trarne il relativo DNA e in sostanza a ricostruire in laboratorio i dinosauri. Lo scopo è quello di dar vita all’interno di un isolotto al Jurassic Park, un grande parco divertimenti da dove poter osservare a distanza gli enormi animali preistorici. Il problema però è che gli animali, che secondo le previsioni dell’imprenditore dovevano essere facili da gestire o comunque controllabili, in realtà si riveleranno tutt’altro…
La leggenda del pianista sull’oceano (Giuseppe Tornatore – 1998)
(trailer in italiano)
La leggenda del pianista sull’oceano è una pellicola del 1998 diretta da Giuseppe Tornatore che vanta una suggestiva colonna sonora firmata da Ennio Morricone. La storia ha inizio con un neonato che viene trovato in un cesto nascosto a bordo del transatlantico Virginian da un operaio fuochista che gli dà il nome di Novecento, in omaggio al XX° secolo che sta cominciando. Novecento cresce praticamente all’interno della nave senza mai uscirne e, grazie a un talento innato per la musica, finisce col diventare il pianista ufficiale dell’orchestra di bordo. La sua bravura è tale che, il suo nome, si diffonde anche a terra. Un giorno il grande pianista jazz Jelly Morton sale sulla nave e sfida Novecento al pianoforte. Il giovane accetta e vince. Ormai famoso Novecento decide di scendere a terra ma quando vede i grattacieli di New York ci ripensa, il problema però è che il Virginian sarà presto demolito…
La vita è bella (Roberto Benigni – 1997)
(scena manifesto della razza – versione originale)
La vita è bella è un film drammatico del 1997 di grande successo diretto e interpretato da Roberto Benigni. La pellicola, ambientata nel 1939, ruota attorno alla famiglia di Guido Orefice (Roberto Benigni), un ebreo italiano dal carattere allegro e giocoso che un brutto giorno viene deportato insieme alla moglie Dora (Nicoletta Braschi) e al figlioletto Giosuè (Giorgio Cantarini) in un lager nazista per via delle nuove leggi sulla razza imposte dal regime di Mussolini. Il buon Guido però, una volta internato nel campo di concentramento insieme al piccolo Giosuè, cercherà in tutti i modi di proteggere il figlio facendogli credere che tutto ciò che vedono e fanno sia parte in realtà di un fantastico gioco di società in cui si devono affrontare prove molto dure per vincere l’ambitissimo premio finale (un autentico carro armato!). Il film ha vinto tre Premi Oscar (miglior film straniero, miglior attore protagonista e migliore colonna sonora).
Le iene (Quentin Tarantino – 1992)
(trailer ufficiale in italiano – ventennale)
Le iene è un action thriller di grande efficacia del 1992 diretto da Quentin Tarantino al suo primo lungometraggio. Il film, divenuto col tempo un autentico cult, è ambientato nella Los Angeles fine anni ’80, qui Joe Cabot (Lawrence Tierney), malavitoso di lungo corso, insieme al figlio Eddie “il bello” (Chris Penn) mette insieme una banda di sei rapinatori professionisti per un colpo ai danni di un grossista di diamanti. Regola principale del gruppo è di non parlare mai di se stessi e di mantenere il reciproco anonimato per non danneggiarsi a vicenda nel caso le cose dovessero andare storte. Gli altri componenti della banda sono Mr. White (Harvey Keitel), Mr. Pink (Steve Buscemi), Mr. Orange (Tim Roth), Mr. Blonde (Michael Madsen), Mr. Blue (Edward Bunker) e Mr. Brown (Quentin Tarantino). La rapina si rivela una vera strage.
Mamma, ho perso l’aereo (Chris Columbus – 1990)
(trailer ufficiale in italiano)
Mamma, ho perso l’aereo è una commedia del 1990 diretta da Chris Columbus che vede nel ruolo da protagonista il piccolo (all’epoca) Macaulay Culkin divenuto, in seguito a questa interpretazione, subito una star di fama internazionale. Chicago fine anni ’80, la famiglia McCallister si sta preparando per una vacanza di Natale a Parigi, la mattina della partenza però, nella confusione dei preparativi e nella fretta di raggiungere l’aeroporto in tempo per prendere il volo, il figlio più piccolo Kevin (Macaulay Culkin) viene praticamente dimenticato a casa (era infatti stato rinchiuso poco tempo prima in soffitta per un castigo). All’inizio a stare da solo il piccolo Kevin si diverte un mondo ma poi comincia a preoccuparsi soprattutto quando giungono a fargli visita due ladri alquanto maldestri…
Matrix (Lana e Lilly Wachowski – 1999)
(official trailer in lingua originale)
Matrix è un riuscito film di fantascienza del 1999 scritto e diretto dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski. La storia ruota intorno ad un hacker di nome Neo (Keanu Reeves) che, grazie all’aiuto del misterioso Morpheus (Laurence Fishburne), scopre che quella per lui è la “realtà” non è altro che una facciata, un mondo virtuale creato dal super computer Matrix per controllare e quindi dominare la specie umana. Morpheus però è convinto che Neo sia il prescelto di cui parla un’antica profezia e che quindi toccherà a lui guidare la rivolta contro Matrix. Il film ha vinto numerosi riconoscimenti, tra cui quattro Premi Oscar, ed è tutt’oggi considerato una delle migliori pellicole del suo genere tanto da essere divenuto col tempo oggetto di sequel e citazioni in numerose opere letterarie e cinematografiche a carattere fantascientifico.
Mediterraneo (Gabriele Salvatores – 1991)
(scena calcio di rigore – versione originale)
Mediterraneo è una commedia del 1991 diretta da Gabriele Salvatores premiata con l’Oscar come “miglior film straniero”. Il film, ambientato all’epoca della seconda guerra, ruota attorno ad un manipolo di soldati italiani che ha l’ordine di presidiare un’isola greca apparentemente deserta. Il gruppo è composto dal tenente Montini (C. Bigagli), l’attendente Farina (G.Cederna), il sergente Lo Russo (D. Abatantuono), il marconista Colasanti (U. Conti) e Strazzabosco (G. Alberti). I militari passano le loro giornate nell’ozio finché, d’un tratto, ricompaiono gli abitanti dell’isola. Tra questi, tutti vecchi e donne, c’è anche la bella prostituta Vassilissa (Vana Barba) che va a letto con tutti ma è attratta soltanto dal timido Farina. Nel frattempo qualcuno ha rotto la radio, così l’isolamento è totale. Ecco che atterra un ricognitore in avaria e il pilota informa il gruppo che Mussolini è caduto e che gli alleati adesso sono gli ex nemici di prima, gli americani…
Ovosodo (Paolo Virzì – 1997)
(scene primi amori adolescenziali – versione originale)
Ovosodo è una commedia del 1997 diretta da Paolo Virzì. Il film, narrato con voce fuori campo in idioma toscano, racconta la vita del giovane Piero (Edoardo Gabbriellini) chiamato “Ovosodo” proprio come l’omonimo quartiere di Livorno nel quale vive. Piero è un ragazzo curioso e dal carattere bonario che sin da bambino scopre cos’è il dolore per via della morte prematura della madre. Il giovane si ritrova cosi d’un tratto catapultato nel mondo degli adulti fatto di primi amori ma anche di fallimenti e disillusioni. A sostenere Piero in questo suo viaggio all’interno della vita ci sarà, tra gli altri, la professoressa Giovanna (Nicoletta Braschi) che non gli farà mai mancare il suo supporto. Del resto il giovane Piero, una volta persa la mamma, non può più contare sulla famiglia composta da un padre che entra e esce dal carcere, da una matrigna nevrotica e da un fratello ritardato.
Parenti serpenti (Mario Monicelli – 1992)
(scena coming out Alessandro Haber – versione originale)
Parenti serpenti è una spassosa commedia del 1992 del genere “grottesco” diretta da Mario Monicelli. E’ la vigilia di Natale e in paesino degli Abbruzzi imbiancato dalla prima neve giungono da diverse città a trovare gli anziani genitori, nonna Trieste e nonno Saverio, le figlie Lina e Milena e i figli Alessandro e Alfredo (tutti con famiglia al seguito tranne Alfredo che è scapolo). La sera della vigilia trascorre all’insegna della tradizione (albero, presepe, tombola, cenone, messa di mezzanotte ecc..) e del calore familiare. Il giorno seguente però, durante il pranzo di Natale, nonna Trieste comunica ai suoi cari che lei e il nonno hanno deciso di andare a vivere insieme a uno qualsiasi dei figli gli ultimi anni della loro vita, dopo aver scartato con orrore l’idea dell’ospizio. La notizia sconvolge al punto tale i (poco disponibili) figli che arriveranno ad escogitare un diabolico piano per “sbarazzarsi” di mamma e papà…
Piccolo Buddha (Bernardo Bertolucci – 1993)
(scena del Buddha riflesso nello stagno – versione doppiata in italiano)
Piccolo Buddha è una pellicola del 1993 diretta da Bernardo Bertolucci. Il film ruota attorno alla famiglia Konrad composta dal piccolo Jesse, papà Dean e mamma Lisa. I Konrad vivono una vita tutto sommato tranquilla a Seattle finché un giorno bussa alla loro porta una delegazione di monaci buddisti del lontano regno del Bhutan guidati dal Lama Norbu. I monaci sostengono che Jesse sia in realtà la reincarnazione di uno dei loro più rispettati lama e vorrebbero portare il piccolo in Bhutan a studiare le pratiche buddiste. I genitori del ragazzino, superato lo sgomento iniziale, finiscono, anche per via di una serie di problemi professionali che intanto colpiscono papà Dean, con l’accettare la proposta di accompagnare il figlioletto in Bhutan. Intanto il vecchio lama racconta a Jesse la storia avvolta nel mito del principe Siddhartha destinato a diventare, dopo una straordinaria vicenda umana, la personificazione del Buddha.
Pretty Woman (Garry Marshall – 1990)
(official trailer con sottofondo “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison – versione originale)
Pretty Woman è una commedia romantica del 1990 di grande successo di pubblico diretta da Garry Marshall. La storia ha come protagonisti Edward Lewis (Richard Gere), un ricco uomo d’affari il cui lavoro consiste nel comprare per poi rivendere (dopo averle spacchettate in aziende piccole) grosse società sull’orlo del fallimento, e Vivian Ward (Julia Roberts), una giovane e un po’ trascurata prostituta di Los Angeles. I due si incontrano quasi per caso sulla Hollywood Boulevard e finiscono col passare la notte insieme nell’hotel di Edward. Il giorno dopo Edward propone alla ragazza un “affare” molto ben retribuito, restare con lui per l’intera settimana. La ragazza accetta senza farsi troppi problemi. Edward, dal canto suo, oltre al compenso economico, si impegna con Vivian a comprarle nuovi vestiti a e a darle lezioni di bon ton. Intanto Cupido ha fatto centro nel cuore di entrambi…
Pulp Fiction (Quentin Tarantino – 1994)
(scena ballo con John Travolta e Uma Thurman – versione doppiata in italiano)
Pulp Fiction è un “film fenomeno” del 1994 diretto da Quentin Tarantino. Divenuto un cult nel giro di poco tempo il film ha avuto una tale influenza sul cinema da rappresentare un prima e un dopo. Qui Tarantino, al suo secondo lungometraggio dopo l’ottimo “Le Iene”, frulla insieme stimoli della cultura popolare e del cinema di tutte le latitudini, dagli incastri di Robert Altman alle pellicole di Martin Scorsese e Sergio Leone fino ai “poliziotteschi” all’italiana di cui Tarantino è un noto estimatore. Il risultato è un capolavoro del cinema pop fatto di citazioni e rimandi dove alto e basso, prima e dopo, buono e cattivo si mescolano in un cocktail perfettamente equilibrato (per la sua capacità di “mixare” Tarantino è stato spesso definito un regista dj). La storia del film si snoda tra le vicende intrecciate di due gangster, di un boss e della sua pupa, di un pugile, di uno spacciatore e di una coppia di rapinatori dilettanti.
Quei bravi ragazzi (Martin Scorsese – 1990)
(trailer ufficiale in italiano)
Quei bravi ragazzi è un violento gangster-movie del 1990 diretto da Martin Scorsese. Il film vede nel ruolo di protagonista, anche come voce narrante, Henry Hill (Ray Liotta), un giovanotto mezzo irlandese e mezzo italiano cresciuto in un quartiere malfamato di Brooklyn (New York). Qui il giovane Henry entra presto in contatto con la criminalità organizzata del quartiere e soprattutto stringe un forte sodalizio con l’irlandese James Conway (Robert De Niro) e lo “spaghetti” Tommy DeVito (Joe Pesci). La trama del film si snoda tra gli alti e bassi della banda di criminali, una sorta di famiglia allargata dove i vari componenti usano chiamarsi fra loro “bravi ragazzi”. Col passare degli anni però le cose andranno sempre peggio e i vari protagonisti della “famiglia”, i “bravi ragazzi” appunto, inizieranno a denunciarsi e uccidersi a vicenda. Ad oggi il film è considerato uno dei migliori gangster-movie di sempre.
Scream (Wes Craven – 1996)
(trailer ufficiale in italiano)
Scream è un film horror di successo del 1996 diretto da Wes Craven e ispirato agli efferati omicidi compiuti qualche anno prima da Daniel Harold Rolling (lo squartatore di Gainesville), un pericoloso serial killer statunitense, realmente esistito, reo confesso di numerosi omicidi con tanto di mutilazione dei cadaveri. La trama del film è incentrata su uno psicopatico chiamato “Ghostface” travestito con un costume di Halloween, un autentico incubo per la vittima designata, la giovane Sidney Prescott (Neve Campbell), e le persone che le vivono affianco. La pellicola ottenne un grande successo commerciale al punto da diventare uno dei film più visti del 1996, in realtà Scream ottenne anche la sua buona dose di successo presso la critica che lo consacrò come una delle migliori produzioni horror della sua epoca.
The Truman Show (Peter Weir – 1998)
(trailer ufficiale in italiano)
The Truman Show è una originale, e per certi aspetti inquietante, commedia del 1998 diretta da Peter Weir ed interpretata da un ottimo Jim Carrey. Il protagonista del film è Truman Burbank (Jim Carrey), un agente assicurativo che vive nella cittadina di Seahaven. Truman ha una moglie infermiera e una vita tranquilla anche se un po’ ripetitiva. E’ proprio questa routine infatti a far nascere nel giovane protagonista il bisogno di “evadere”, Truman inizia così a progettare viaggi e nuove esperienze ma, al momento di concretizzare queste idee, finisce sempre che qualcosa va storto tanto da farlo rinunciare. Col passare del tempo però il nostro (ormai inquieto) agente assicurativo inizia a porsi delle domande, le stesse che gira al suo amico Marlon. Sarà proprio quest’ultimo a rivelare a Truman la verità, Seahaven non è mai esistita, è solo un gigantesco studio televisivo di Los Angeles dove lui, Truman Burbank, vive del tutto ignaro sin dalla nascita…
Titanic (James Cameron – 1997)
(My heart will go on di Celine Dion – versione originale)
Titanic è un film colossal del 1997 scritto e diretto da James Cameron. La pellicola è un’epica storia d’amore, ma piena d’azione, che ha come sfondo lo sfortunato viaggio inaugurale del transatlantico britannico Titanic, il più grande mezzo mobile mai costruito fino ad allora che finì con l’affondare nelle acque gelide del Nord Atlantico, il 15 aprile del 1912, portando con se negli abissi oltre 1500 persone. I protagonisti del film sono Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, membri di differenti classi sociali che s’innamorano proprio durante il tragico viaggio. Titanic è ad oggi il secondo film con il maggiore incasso nella storia del cinema mondiale superato solo da Avatar (2009), sempre dello stesso James Cameron.
Trainspotting (Danny Boyle – 1996)
(scena iniziale con sottofondo musicale di Iggy Pop – versione doppiata in italiano)
Trainspotting è un riuscito film drammatico del 1996 sulla dipendenza da eroina diretto da Danny Boyle e tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh. Ambientato in una zona suburbana di Edimburgo il film è la storia del tossicomane Mark (Ewan McGregor) e della sua cricca di amici, tra cui troviamo lo stralunato Spud (Ewen Bremner) e il violento Francis “Franco” Begbie (Robert Carlyle). Trainspotting è il primo film, fatta eccezione forse per il nostro “Amore tossico” di Claudio Caligari, che in modo esplicito racconta una storia di drogati dal loro punto di vista. Asciutto, efficace, diretto e surreale al tempo stesso, Trainspotting deve parte del suo successo anche alla riuscita colonna sonora che lo sostiene dall’inizio alla fine, a cominciare dal memorabile pezzo rock di Iggy Pop che apre la pellicola.