Gli anni ’80 hanno visto, da un punto di vista del cinema commerciale, l’affermarsi a Roma e nel resto del paese di pellicole per lo più a stelle e strisce. La quota dei film “made in USA” rispetto l’offerta nazionale infatti ha subito in questo decennio una grande spinta sulla scia dello straordinario successo di botteghino dei “muscolosi” action movie con Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger piuttosto che del cinema di fantascienza firmato da Steven Spielberg, George Lucas e James Cameron. Per quanto concerne il panorama del cinema italiano invece, gli anni ’80 sono soprattutto (ma non esclusivamente) all’insegna della commedia, è proprio in questa decade infatti che iniziano a brillare le stelle di autori amatissimi dal grande pubblico come Massimo Troisi, Roberto Benigni e Carlo Verdone.
1997: Fuga da New York (John Carpenter – 1981)
(official trailer – versione italiana)
Diretto da John Carpenter nei primissimi anni ‘80, 1997: Fuga da New York è un blockbuster di fantascienza che ruota tutto intorno a Jena Plissken (Kurt Russell), ex eroe di guerra pluridecorato che si è dato al crimine. Condannato alla pena di morte per alcuni reati gravi Jena viene rinchiuso in un supercarcere di New York in attesa dell’esecuzione capitale. Quando però alcuni terroristi suicidi dirottano l’aereo con al suo interno il Presidente degli Stati Uniti con l’intento di farlo schiantare, il commissario di polizia Bob Hauk (Lee Van Cleef) offre a Jena Plissken, noto per saper affrontare le situazioni più estreme, la missione di salvare il capo di Stato in cambio della grazia. Jena ha 24 ore di tempo per mettere in salvo il Presidente pena l’esplosione di due micro bombe iniettate nel collo e spacciate per un vaccino polivalente..
9 settimane e ½ (Adrian Lyne – 1986)
(scena dello spogliarello – versione originale)
9 settimane e ½ è una fortunata pellicola del 1986 diretta da Adrian Lyne ed interpretata da Mickey Rourke e Kim Basinger. Il film, famoso soprattutto per la scena di spogliarello della bionda protagonista sulle note della strepitosa “You can leave your hat on” di Joe Cocker, ha per sfondo una romantica New York dalle tinte autunnali. La storia ruota tutta intorno a Elizabeth (Kim Basinger), gallerista di grande fascino e sensualità, e John (Mickey Rourke), avvenente uomo d’affari newyorkese. I due si incontrano e intrecciano tra loro una relazione straordinariamente passionale, una passione però che finirà col bruciare il loro rapporto in sole nove settimane e mezzo. La pellicola, pur se non eccelsa da un punto di vista artistico, è considerata una delle più rappresentative dell’epoca almeno per quanto concerne il filone sentimentale soft-erotico.
Arma letale (Richard Donner – 1987)
(scena “stai calmo Riggs” – versione doppiata in italiano)
Arma letale è un riuscitissimo action movie del ’87 diretto da Richard Donner ed interpretato dall’affiatata coppia Mel Gibson – Danny Glover. I due interpretano rispettivamente Martin Riggs (Mel Gibson), un poliziotto dal carattere complesso e provato dalla perdita della giovane moglie, e Roger Martaugh (Danny Glover), collega più anziano dal temperamento decisamente più pacato rispetto all’altro. Riggs infatti è una sorta di “arma letale” del dipartimento di polizia di Los Angeles, votato all’azione estrema per lui nulla è mai abbastanza pericoloso! Martaugh, al contrario, ha superato i cinquanta ed ha come obbiettivo quello di arrivare alla pensione senza troppi patemi. La “strana coppia” dovrà, tra mille litigi e baruffe dovute ai caratteri opposti, trovare una “quadra” per far fronte al difficile e rischioso caso che gli viene affibbiato.
Bianco, rosso e Verdone (Carlo Verdone – 1981)
(official trailer – versione originale)
Popolarissimo “road movie” a trazione comica, Bianco, rosso e Verdone è una commedia del 1981 diretta ed interpretata da un Carlo Verdone in grande spolvero. Il film è ambientato durante un fine settimana elettorale, i vari protagonisti infatti, tutti interpretati da Carlo Verdone, sono tre improbabili personaggi in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali. Furio Zoccano è un avvocato romano residente a Torino, logorroico e pedante al punto da pianificare in modo maniacale ogni minima cosa tanto da rendere la vita impossibile alla giovane moglie Magda. Mimmo invece è un ingenuo giovanotto romano che va a prendere sua nonna Teresa a Verona (che il giovane confonde con Vicenza, arrivando così parecchio in ritardo all’appuntamento) per riportarla nella capitale. Infine c’è Pasquale Ametrano, un emigrato in Germania dall’aspetto goffo che si mette in viaggio per Matera, sua sede elettorale..
Blade Runner (Ridley Scott – 1982)
(official trailer – versione originale)
Diretto da Ridley Scott, su soggetto di Philip K. Dick, Blade Runner è una pellicola del genere fantascienza del 1982 che vede nel ruolo di protagonista un giovane e ispirato Harrison Ford. Il film è ambientato in una oscura Los Angeles del 2019, dove replicanti dalle sembianze umane vengono abitualmente fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. I replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono sistematicamente eliminati da agenti speciali chiamati “blade runner”. La storia del film ruota intorno ad un gruppo di androidi evasi e nascosti a Los Angeles e ad un poliziotto Rick Deckard (Harrison Ford), ormai fuori servizio, che accetta un’ultima missione per dare loro la caccia. Blade Runner è considerato da molti storici del cinema uno dei migliori film di fantascienza di sempre.
C’era una volta in America (Sergio Leone – 1984)
(scena morte Dominik – versione originale)
C’era una volta in America è una pellicola del 1984 diretta da Sergio Leone e interpretata, tra gli altri, da Robert De Niro e James Woods. Il film racconta, in modo suggestivo e per certi versi malinconico, quarant’anni di memorie (dagli anni ’20 agli anni ’60) del gangster David “Noodles” Aaronson. La prima parte della storia, ambientata in una fumosa New York d’inizio secolo, ruota intorno al giovane Noodles e ai suoi amici, un gruppetto di teppistelli ebrei dal piglio criminale, oltre che a Deborah, sogno proibito del protagonista. La seconda parte del film invece narra le vicende di Noodles e compagni una volta diventati adulti. Malgrado l’iniziale scarso successo al botteghino il film, col passare del tempo, si è imposto, nelle classifiche di pubblico e critica, come una delle pellicole più belle di sempre e questo anche grazie alla straordinaria e struggente colonna sonora di Ennio Moricone.
Chi ha incastrato Roger Rabbit (Robert Zemeckis – 1988)
(scena Farfallina – versione doppiata in italiano)
Chi ha incastrato Roger Rabbit è un film, uscito nel 1988 per la regia di Robert Zemeckis, dal successo mirabolante, tanto che all’epoca, per via dei suoi effetti speciali che accostavano attori in carne ed ossa con personaggi di animazione, la pellicola venne considerata un autentico capolavoro. Il film è ambientato nel 1947 a Cartoonia, un posto dove i cartoni animati vivono una vita propria e al contempo interagiscono con gli esseri umani come fossero anche loro in carne ed ossa. Il protagonista della storia è il coniglio Roger Rabbit, un attore a cartoni che si trova nei guai perché accusato dell’omicidio di mr. Acme, il padrone di tutta Cartoonia. A tentare di levare dai guai il disperato Roger Rabbit ci proverà sua moglie, la conturbante Jessica (anch’essa cartoon) insieme al detective umano Valiant (Bob Hoskins), il quale, pur detestando i cartoon per motivi personali, accetta perché soggiogato dal fascino di Jessica..
Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (Uli Edel – 1981)
(scena metropolitana con sottofondo David Bowie)
Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino è un film drammatico del 1981 diretto da Uli Edel ed interpretato, nel ruolo della protagonista, da Natja Brunckhorst. Il film, ambientato nella Berlino ovest tra il ’75 e il ’77 si ispira a fatti e situazioni realmente accaduti. La storia infatti è quella di Christiane (Felscherinow), una ragazza appena adolescente che vive con la madre nei sobborghi di Berlino e che, per combattere la noia, inizia a frequentare, insieme alla compagna di classe Kessi, la discoteca Sound, locale dalle tinte underground dove girano droghe di ogni tipo. Qui Christiane incontra altri amici tra cui il giovane Detlef (Thomas Haustein), suo coetaneo e già tossicodipendente. La relazione sentimentale tra i due si tramuterà ben presto in una discesa negli inferi fatta di LSD, eroina, squallidi bagni pubblici, prostituzione e drammatiche crisi d’astinenza. Splendida la colonna sonora firmata da David Bowie.
E.T. L’Extraterrestre (Steven Spielberg – 1982)
(scena “telefono casa” – versione doppiata in italiano)
Campione assoluto di incassi negli anni ’80 E.T. l’extraterrestre è una favola cinematografica che porta la firma di Steven Spielberg. Un gruppo di extraterrestri in visita sul nostro pianeta è messo in fuga dall’arrivo di una task force di militari, nel ripartire di corsa però gli alieni dimenticano inavvertitamente un loro piccolo che si ritrova così solo in un mondo ostile. Per fortuna a trovare per primo il piccolo extraterrestre è Elliot (Henry Thomas), un timido bambino di dieci anni che prova subito simpatia per lo strano essere. Aiutato dai fratelli Elliott accoglie in casa il buffo alieno che, superata l’iniziale diffidenza, comincia a divertirsi insieme ai suoi nuovi amici terrestri. Ma la nostalgia di casa si farà presto sentire anche per il piccolo E.T. che cercherà, aiutato sempre da Elliot, di mettersi in contatto con i suoi simili (“telefono.. casa”). Il film vinse quattro oscar tra cui quello ai “migliori effetti speciali” andato a Carlo Rambaldi.
Flashdance (Adrian Lyne – 1981)
(Maniac – versione originale)
Famoso in tutto il mondo soprattutto per le sue canzoni Flashdance è un film musicale del 1981 di Adrian Lyne. Alex Owens (Jennifer Beals) ha diciotto anni e lavora di giorno come operaia mentre di sera è ballerina in un locale notturno. Il suo sogno è entrare all’Accademia di Danza di Pittsburgh e per raggiungerlo si allena senza sosta, ma quando si reca alla scuola per una audizione si fa prendere dal panico e rinuncia. Una notte, nel locale dove si esibisce incontra Nick Hurley (Michael Nouri), suo capo in fabbrica, i due si piacciono ma la cosa finisce li. Una serie di vicissitudini però fanno sì che Alex e Nick inizino a frequentarsi fino a trovarsi entrambi coinvolti in un’appassionata storia d’amore. Nel frattempo, grazie all’aiuto di Nick, Alex ha una seconda chance per entrare all’Accademia di Danza e tra molti dubbi si presenta al provino..
Full Metal Jacket (Stanley Kubrick – 1987)
(scena sorriso palla di lardo – versione doppiata in italiano)
Full Metal Jacket è un film di guerra del 1987 magistralmente diretto da Stanley Kubrick. Il film, il cui titolo originale si riferisce alla guaina in rame dei proiettili incamiciati, è inizialmente ambientato in un campo di addestramento dei Marines, nella Carolina del Sud, dove alcune reclute vengono addestrate duramente dal severo, e per certi versi esaltato, sergente Hartman. Scopo del duro addestramento è trasformare quei giovani americani in vere e proprie “macchine da guerra” per poi spedirle in Vietnam. Tra le reclute c’è anche il brillante Joker (Matthew Modine), aspirante giornalista di guerra, e “palla di lardo”, aspirante fuciliere dai modi goffi e impacciati al punto da essere umiliato in continuazione da Hartman di fronte ai compagni. Sarà proprio “palla di lardo” ad uccidere, in un momento di lucida follia, il sergente Hartman per poi suicidarsi. I suoi compagni intanto partono per l’inferno di Saigon..
Ghostbusters – Acchiappafantasmi ( Ivan Reitman – 1984)
(trailer in italiano)
Ghostbusters – Acchiappafantasmi è un popolarissimo fantasy del 1984 diretto da Ivan Reitman. Nella New York dei primi anni ’80 tre giovani ricercatori universitari, Peter (Bill Murray), Raymond (Dan Aykroyd ) ed Egon (Harold Ramis), studiano da tempo i fenomeni paranormali ma con scarsi risultati. Alla fine i tre vengono messi alla porta dall’università e si ritrovano d’un tratto disoccupati. I nostri eroi comunque non si perdono d’animo e grazie ai soldi rimediati da Raymond tramite un’ipoteca sulla sua casa d’infanzia, intraprendono una nuova e avveniristica attività, quella di “acchiappafantasmi” a pagamento. Per realizzare il loro progetto trasformano un palazzo cadente nel loro quartier generale, una vecchia ambulanza (la famosa Ecto 1) in mezzo d’emergenza e assemblano apparecchiature sofisticate come lo “zaino protonico” e il “rilevatore di energia psicocinetica”..
Harry, ti presento Sally… (Rob Reiner – 1989)
(scena del finto orgasmo – versione doppiata in italiano)
Harry, ti presento Sally… è una fortunata e divertente commedia del 1989 diretta da Rob Reiner e interpretata dalla affiatata coppia Billy Crystal – Meg Ryan. La storia racconta il rapporto tra due giovani, Harry e Sally, in un arco di tempo che va dal 1977 al 1989, attraverso una serie di incontri casuali che da semplice amicizia si trasformano via via in amore. L’idea fondante di tutto il film, ovvero “possono un uomo e una donna essere amici?”, ha dato modo all’autore di affrontare in chiave leggera il tema della sessualità all’interno del rapporto di coppia. Il passaggio più celebre della commedia non a caso rimane la scena dell’orgasmo simulato al ristorante interpretata da una “focosa” Meg Ryan davanti ad uno sbigottito Billy Crystal. Pare che l’idea di girare la scena dell’orgasmo sia stata della stessa Ryan mentre Crystal ha suggerito il seguito, ovvero la cliente non più giovanissima che chiede al cameriere lo stesso piatto di Sally!
Highlander – L’ultimo immortale (Russell Mulcahy – 1986)
(sigla dei Queen con scena morte compagna)
Highlander – L’ultimo immortale è una pellicola del 1986 diretta da Russell Mulcahy. Tutto il film ruota intorno ad una antica leggenda, quella dei “guerrieri immortali”. Stando a questa leggenda infatti un certo numero di “immortali”, alcuni dei quali in circolazione ancora oggi, si sfideranno a colpi di spada finché non ne rimarrà uno solo. L’immortale protagonista del film si chiama Connor MacLeod (Christopher Lambert) e fa l’antiquario a New York. In realtà Connor è uno scozzese che nel 1536 rimase gravemente ferito in uno scontro con un clan rivale capeggiato dal feroce Kurgan. Scacciato per superstizione dagli abitanti del suo villaggio, il giovane sposa la bella Heather e si ritira in montagna. Qui viene scovato da Ramirez, nobile spagnolo, anch’egli immortale, che gli svela che sia lui che Kurgan sono della razza che “sfida il tempo”, destinati tutti, nei secoli a venire, a scontrarsi tra loro in sfide fratricide…
Il tempo delle mele (Claude Pinoteau – 1980)
(scena del ballo con “Reality” di Richard Sanderson)
Il tempo delle mele è un film del 1980, diretto da Claude Pinoteau, che vede nel ruolo della protagonista una giovanissima Sophie Marceau. La storia ruota intorno a Vic, una tredicenne con i genitori in rotta che si affida alle attenzioni della bisnonna Poupette, arzilla vecchietta prodiga di consigli. A consolare Vic da un quadro familiare non proprio rose e fiori sarà l’incontro con Mathieu, giovane dal carattere timido che finisce col fare breccia nel cuore della ragazza. La scena del film in cui Mathieu mette le cuffie del walkman a Vic, nel bel mezzo di un ballo scatenato, per potersi cosi isolare dal chiasso e danzare dolcemente abbracciato a lei è una delle scene cult dell’adolescenza anni ’80. Il film infatti ebbe uno straordinario successo tra i giovanissimi di tutto il mondo soprattutto per via di quel passaggio e della romantica canzone di sottofondo, Reality di Richard Sanderson.
Indiana Jones (Steven Spielberg – dal 1981)
(Indiana Jones e il tempio maledetto – trailer in italiano)
Indiana Jones è un personaggio cinematografico protagonista di una serie di quattro film d’avventura di grande successo scritti da George Lucas e diretti da Steven Spielberg. Le prime tre pellicole, “I predatori dell’arca perduta”, “Indiana Jones e il tempio maledetto” e “Indiana Jones e l’ultima crociata” sono usciti tutti tra il 1981 e il 1989 mentre “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo”, l’ultimo della serie, è una produzione più recente. Interpretato da Harrison Ford, Indiana Jones è un brillante professore universitario di archeologia nonché un avventuriero sempre alla ricerca di reperti straordinari nascosti nei posti più reconditi del pianeta. Tra le peculiarità del personaggio c’è quella di conoscere diverse lingue sia antiche che moderne (inglese, latino, maya, cinese, indiano e russo) e l’estrema abilità nell’uso della frusta, che utilizza sovente in tutta una serie di circostanze.
In nome della rosa (Jean-Jacques Annaud – 1986)
(trailer in italiano)
Tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa è un film di successo del 1986 diretto dal regista francese Jean-Jacques Annaud. La pellicola è ambientata in un’abbazia benedettina del 1300 sperduta tra i monti del Nord-Italia. Qui, il dotto frate Guglielmo da Baskerville (Sean Connery) è chiamato a partecipare a un importante concilio francescano che si terrà all’interno del monastero. Al frate però, una volta giunto a destinazione, sarà anche chiesto, in virtù della sua grande esperienza di inquisitore, di fare luce su tutta una serie di terribili delitti avvenuti di recente all’interno dell’abbazia. Il francescano, insieme al suo giovane novizio Adso da Melk, si ritrova così in un ambiente ostile, un monastero che da una parte è uno scrigno di cultura e dall’altra un posto sinistro e spaventoso. Guglielmo da Baskerville comunque non è un uomo che si faccia impressionare facilmente!
Karate Kid (John G. Avildsen – 1984)
(scena combattimento finale – versione doppiata in italiano)
Per vincere domani – Karate Kid è un film di grande successo di pubblico del 1984 diretto da John G. Avildsen. La storia è quella di Daniel LaRusso (Ralph Macchio), un sedicenne di origine italiana e orfano di padre costretto, per le esigenze lavorative della madre, a trasferirsi a Los Angeles in California. Qui il giovane ha difficoltà ad integrarsi soprattutto per via delle continue molestie che gli riservano un gruppo di ragazzi del posto capeggiati da un certo Johnny. Daniel decide così di iscriversi nella locale palestra di Karate per poi scoprire che in quella stessa palestra è iscritto anche il ragazzo che gli dà il tormento. Il nostro protagonista è sempre più disorientato tanto che finisce col lasciare la palestra. A questo punto della storia entra in scena il sensei Keisuke Miyagi, conosciuto da Daniel poco tempo prima, che prende il ragazzo sotto le sue cure ed inizia ad allenarlo in un modo abbastanza originale.. Metti la cera, togli la cera!
L’aereo più pazzo del mondo (trio Zucker – 1980)
(scena del “gatto e la volpe” – versione doppiata in italiano)
L’aereo più pazzo del mondo è un riuscito film comico del 1980 diretto dal trio Zucker-Abrahams-Zucker. Il film nasce come parodia della fortunata serie “Airport”. Protagonisti della pellicola sono Ted Striker (Robert Hays), un ex pilota che ha paura di volare per via di una passata esperienza in un’imprecisata guerra, la sua ex ragazza Elaine (Julie Hagerty) di professione hostess e il supervisore Steve McCroskey (Lloyd Bridges) della torre di controllo di Chicago. Sarà proprio il nostro ex pilota terrorizzato dal volo, coadiuvato dalla sua ex ragazza e dal supervisore McCroskey, a dover far atterrare l’aereo nel quale si trova imbarcato dopo che l’equipaggio è stato colpito da una grave forma di intossicazione alimentare e dopo che il pilota automatico, un manichino gonfiabile di nome “Otto”, ha dato tutto quello che poteva dare!
L’attimo fuggente (Peter Weir – 1989)
(scena finale del film – versione doppiata in italiano)
L’attimo fuggente è una commedia dalle sfumature drammatiche del 1989 diretta da Peter Weir ed interpretata, nel ruolo del protagonista, da un ispirato Robin Williams. Sul finire degli anni ‘50 all’Accademia Welton, una scuola elitaria del Vermont, i metodi originali di un nuovo insegnante di materie umanistiche, John Keating (Robin Williams), sono visti con timore dal preside dell’istituto e dalle famiglie degli studenti. Keating infatti affascina la sua classe non solo per intelligenza e simpatia, ma soprattutto per il suo approccio pedagogico decisamente insolito che mette al centro di tutto la poesia. A seguire con particolare interesse le lezioni del professor Keating è un gruppo di sette ragazzi riunitesi nella “Società dei Poeti Estinti” e capeggiato da Neil Perry, un diciassettenne da sempre dominato da un padre autoritario. Ma il conformismo e la chiusura mentale di preside e genitori ben presto si faranno sentire…
La Cosa (John Carpenter – 1982)
(scena dell’uomo pirania – versione doppiata in italiano)
La cosa è una pellicola del genere fantahorror diretta nel 1982 da John Carpenter. Il film inizialmente fu accolto in modo tiepido da pubblico e critica ma col tempo è stato rivalutato al punto che oggi è considerato, nel suo genere, un vero cult. La storia ha per protagonisti un gruppo di scienziati di una base americana dell’Alaska e la “cosa”, una sorta di vischiosa sostanza vivente che le radiazioni atomiche hanno dissepolto dopo millenni di silenzio sotto i ghiacci dell’Artide. La strategia di sopravvivenza della “cosa” è quella di aggredire animali ed esseri umani e di assumere di volta in volta le loro sembianze. Ben presto orrende morti e apparizioni mostruose all’interno della base convincono i vari scienziati e il resto del personale che tra di loro c’è un contagiato dalla “cosa”. Comincia così un drammatico carosello fatto di sospetti, diffidenze e vendette…
Nightmare – Dal profondo della notte (Wes Craven – 1984)
(trailer originale – versione in inglese)
Nightmare – Dal profondo della notte è il primo di una lunga serie di film horror dal successo planetario. La pellicola, diretta da Wes Craven, inizia con uno strano e terribile incubo di Tina Grey (Amanda Wyss), una delle protagoniste del film. La ragazza si ritrova in una decrepita caldaia dove viene inseguita da una misteriosa figura dalla pelle bruciata che prova ad attaccarla con un minaccioso guanto artigliato. Tina si risveglia urlando, poi nota che la sua camicetta da notte in realtà presenta dei tagli simili a quelli lasciati dal famoso guanto apparsogli in sogno… non bisognerà aspettare molto per capire che quel misterioso personaggio dalla pelle bruciata e con il guanto artigliato altri non è che Freddy Krueger, uno dei più famosi serial killer del cinema horror e grande protagonista della saga.
Non ci resta che piangere (Benigni – Troisi – 1984)
(scena della dogana – versione originale)
Non ci resta che piangere è una riuscitissima commedia del 1984 scritta, diretta ed interpretata da due campioni del cinema italiano, Roberto Benigni e Massimo Troisi. Estate del 1984, campagna toscana: fermi con la macchina a un passaggio a livello ci sono il bidello Mario (Massimo Troisi) e l’insegnante di scuola elementare Saverio (Roberto Benigni), i due, stanchi di aspettare il verde, decidono di imboccare una stradina secondaria in mezzo ai campi. Ad un tratto però l’auto si rompe e i due amici, colti tra l’altro di sorpresa da un improvviso temporale, trovano riparo in una locanda. L’indomani mattina si svegliano nel XV secolo! I nostri prodi a questo punto tenteranno goffamente di adattarsi alla nuova condizione assumendo il linguaggio, l’abbigliamento e le usanze dell’epoca, ma il risultato sarà solo quello di rimanere implicati in tutta una serie di situazioni tra il comico e il farsesco.
Rambo (Ted Kotcheff – 1982)
(It`s a long road di Dan Hill – versione originale)
Rambo è uno degli action movie più famosi in assoluto di tutti gli anni ’80. Diretto da Ted Kotcheff ed interpretato, nel ruolo del protagonista, da un Sylvester Stallone perfettamente a suo agio nella parte, John Rambo é un eroe di guerra, ex berretto verde, reduce del Vietnam. La storia inizia con Rambo che va a trovare, in una cittadina dello stato di Washington, un suo commilitone. Qui viene a sapere che, in realtà, l’uomo è morto di recente. A peggiorare la situazione è l’incontro di Rambo con il borioso sceriffo della cittadina, Willfred Teasle, il quale tenta di allontanarlo come fosse un vagabondo. Rambo decide così di ribellarsi e viene quindi arrestato. Sottoposto a uno speciale trattamento repressivo, che gli fa tornare in mente le sevizie subite nei carceri vietnamiti, Rambo fugge di prigione e si rifugia nella foresta vicina, qui potrà riscattarsi anche in virtù delle sue straordinarie abilità in fatto di guerriglia.
Rain Man – L’uomo della pioggia (Barry Levinson – 1988)
(scena del bacio “umido” – versione doppiata in italiano)
Rain Man – L’uomo della pioggia è un film drammatico del 1988 diretto da Barry Levinson con protagonisti Tom Cruise e uno straordinario Dustin Hoffman. Charley Babbit (Tom Cruise) è un giocatore professionista molto concentrato su se stesso e i propri affari. La morte del padre gli lascia praticamente due eredità, una bella macchina decappottabile e un fratello di nome Raymond (Dustin Hoffman) di cui ignorava l’esistenza. Raymond in realtà è affetto da una grave forma di autismo, problema non da poco per l’egoista Charley, che farebbe volentieri a meno di prenderlo in consegna se non fosse che la parte più consistente dell’eredità paterna è toccata proprio al figlio più debole. I due partono insieme per un lungo viaggio che dà modo a Charley di conoscere più da vicino quello “strano” fratello che, tra l’altro, ha anche un’abilità eccezionale nel calcolo matematico, caratteristica questa molto utile, ad esempio, sui tavoli da gioco!
Ritorno al futuro (Robert Zemeckis – 1985)
(scena macchina del tempo – versione doppiata in italiano)
Ritorno al futuro, primo episodio dell’omonima trilogia famosa in tutto il mondo, è una vera e propria icona del cinema anni ’80. Diretto da Robert Zemeckis il film ha come protagonista Marty McFly (Michael J. Fox), un simpatico diciassettenne che vive con la famiglia a Hill Walley. Una sera il giovane Marty si imbatte in uno scienziato dall’aspetto bizzarro e i modi stravaganti, il dott. Brown (Christopher Lloyd), il quale è riuscito a trasformare un’auto “DeLorean” in una straordinaria “macchina del tempo”. L’auto è alimentata da plutonio, che Brown ha sottratto a dei terroristi, saranno proprio questi ultimi infatti a dare la caccia al nostro inventore per vendicarsi. Prima di essere scovato dai terroristi però il dott. Brown ha modo di spiegare a Marty gli elementi essenziali e le potenzialità della sua creatura. Così Marty, per salvarsi anch’egli dagli aggressori, parte a razzo e tutto solo si ritrova nella sua stessa cittadina trent’anni prima…
Scusate il ritardo (Massimo Troisi – 1983)
(scena “Nientemen u Napul sta perdenn cu Cesena… a Napoli!”)
Scusate il ritardo è una commedia del 1983 diretta ed interpretata da Massimo Troisi. Il film ruota tutto intorno a Vincenzo (Massimo Troisi), un giovane napoletano disoccupato che vive ancora con sua madre. Mentre sua sorella Patrizia è sposata e suo fratello maggiore Alfredo è un attore comico affermato, Vincenzo vive un’esistenza piatta e priva di stimoli, perpetuamente in preda alla noia e all’ipocondria. A peggiorare la situazione è l’assillo che gli dà l’amico Tonino (Lello Arena) il quale lo aggiorna costantemente su tutte le problematiche della sua vita privata non proprio scintillante. Durante un funerale Vincenzo incontra Anna (Giuliana De Sio), ex compagna di classe di sua sorella, della quale si innamora. Si accende così nel giovane napoletano un sentimento che farà da antidoto ad una vita frustrante e monotona.
Shining (Stanley Kubrick – 1980)
(scena delle gemelle – versione originale)
Shining è un eccezionale thriller dalle venature horror del 1980 diretto da Stanley Kubrick. Jack Torrance (Jack Nicholson), scrittore in crisi con tendenza all’alcoolismo, accetta il posto di custode invernale del grande e deserto Hotel Overlook, sulle Montagne Rocciose, un lussuoso albergo dove dieci anni prima si era consumato un efferato delitto (il custode dell’epoca, prima di suicidarsi, aveva fatto a pezzi le due figliolette e la moglie). Jack è al corrente dei precedenti del posto, ma non se ne cura e raggiunge l’hotel con la moglie Wendy e il figlioletto Danny di soli sette anni. Sarà proprio quest’ultimo, il piccolo Danny, grazie alle sue doti parapsichiche, ad avere visioni sulla tragedia accaduta dieci anni prima e su quello che potrà succedere in futuro… Jack intanto si fa sempre più aggressivo!
The Blues Brothers (John Landis – 1980)
(scena del concerto – versione originale)
The Blues Brothers è un film musicale del 1980 diretto da John Landis che vede nel ruolo di protagonisti la fantastica coppia John Belushi – Dan Aykroyd. I due interpretano i fratelli Jake “Joliet” Blues (John Belushi) ed Elwood Blues (Dan Aykroyd), due musicisti vestiti di nero, e con tanto di occhiali Ray-Ban Wayfarer, che si prodigano per salvare dalla chiusura l’orfanotrofio nel quale sono entrambi cresciuti. Per riuscire nel loro progetto i “Blues Brothers” decidono di organizzare una riunione della loro vecchia band e di fare concerti in giro per i locali i modo da reperire i fondi necessari. Il film, malgrado agli inizi abbia stentato un po’ al botteghino, è divenuto col tempo un autentico cult anche per via della straordinaria colonna sonora a cui hanno partecipato alcuni dei giganti della musica afro americana, da Ray Charles ad Aretha Franklin, da James Brown a Cab Calloway fino a John Lee Hooker.
Wargames – Giochi di guerra (John Badham – 1983)
(scena del computer impazzito – versione doppiata in italiano)
Wargames – Giochi di guerra è un film di fantascienza del 1983 diretto da John Badham. La pellicola ha per protagonista David (Matthew Broderick), un adolescente con la passione per il computer che un giorno, quasi per caso, si collega con Joshua, il super computer della Difesa degli Stati Uniti. Joshua propone a David di giocare alla “guerra atomica” e il ragazzo, ignaro sulla natura della macchina che ha di fronte, comincia quello che per lui è un semplice videogames. In realtà Joshua, sfuggito al controllo dei militari, non sta effettuando una simulazione, armati i missili tattici si prepara a lanciarli davvero. Arrestato dai federali che lo credono responsabile di tutto, David, con l’aiuto della sua amica Jennifer, riesce a scappare e a mettersi sulle tracce del programmatore di Joshua, l’unico forse in grado di neutralizzare il super computer ed evitare così una probabile apocalisse…