Negli anni ’90 come è noto inizia a prendere piede sempre di più, prima negli uffici e poi nelle case, l’utilizzo di internet e del computer. Termini come “navigare”, “connesso”, “virtuale”, “cliccare” e “on-line” diventano sempre più di uso comune e i primi a recepire il cambiamento sono proprio i più giovani. Le generazioni nate negli anni ’80 si dimostrano da subito aperte alle nuove tecnologie al punto che, nel mercato dell’intrattenimento destinato a questo target, la televisione tradizionale perde via via posizioni a favore dei prodotti pensati appositamente per la rete e il pc. Per quanto concerne lo specifico mercato dei cartoni animati gli anni ’90 sono abbastanza in controtendenza rispetto il decennio precedente, se negli anni ’80 infatti si assiste al dominio incontrastato degli anime giapponesi, negli anni ’90 si nota una sia pur timida ripresa dei prodotti di fattura “occidentale”. Non è un caso del resto che i “Simpson”, forse il cartoon più riuscito e rappresentativo di tutta la decade, sia una produzione a stelle e strisce.
A tutto goal (dal 1993)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
A tutto goal è un cartone animato di produzione franco-giapponese ambientato nel mondo del calcio giovanile italiano e trasmesso nella sua versione completa (49 episodi in tutto) su Italia 1 a partire dal 1993. Nonostante l’ambientazione dell’anime fosse proprio in Italia, il cartone qui da noi non ebbe molto successo oscurato da opere simili come “Holly e Benji”. A tutto goal rimane comunque uno dei cartoni animati sul calcio più popolari in Francia cosi come in altri paesi europei. L’anime è tutto incentrato sull’avventura calcistica del suo protagonista, Benjamin Lefranc, un orfano francese di undici anni (in realtà nella versione italiana si chiama Carlos ed è originario del Brasile) residente a Genova che dimostra da subito un grande talento, sostenuto da altrettanta passione, per il gioco del calcio.
Beavis & Butt-head (dal 1998)
(cartoon statunitense – sigla originale)
Beavis & Butt-head è un cartone animato statunitense ideato da Mike Judge e trasmesso a partire dal 1998 su MTV. Il cartone, per il quale il suo autore si sarebbe ispirato a due suoi amici d’infanzia originari del Texas, ruota attorno a una coppia di adolescenti di nome appunto Beavis e Butt-head. Il primo dei due, Beavis, è il membro più sottomesso del duo a causa di un’intelligenza più bassa rispetto al compagno, viene quasi sempre mostrato di profilo e veste una maglietta blu con la scritta dei Metallica. Butt-head, leggermente meno stupido dell’amico nonostante sappia a malapena leggere, indossa invece una maglietta nera con sopra il logo degli AC/DC. I vari episodi di “Beavis & Butt-head” narrano per lo più spezzoni di vita quotidiana e scolastica dei due negletti protagonisti. Il cartone animato si caratterizza per un turpiloquio perenne e per i videoclip musicali più o meno famosi che intervallano i singoli episodi.
Che campioni Holly e Benji (dal 1999)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Che campioni Holly e Benji!!! è un popolare cartoon giapponese a tema calcistico andato in onda su Italia 1 a partire dal 1999. La serie, di 46 episodi in tutto, ha come protagonista Oliver Tsubasa Hutton, noto semplicemente come Holly, un ragazzino di dodici anni che sogna di vincere i mondiali di calcio indossando la maglia del Giappone. Appena trasferitosi in città, e precisamente a Fujisawa, il giovane Holly si iscrive nella scadente squadra di calcio della scuola “Newppy”. Qui fa amicizia con il maldestro difensore Bruce Harper e il centrocampista Tom Becker, anche lui da poco trasferitosi in città. La Newppy riesce grazie a Holly e Tom a pareggiare l’importante derby con la Saint Francis in cui milita, tra gli altri, il bravo portiere Benjamin Price. A questo punto della storia tutte le squadre della città si fondono in una sola, la New Team, ed inizia la grande avventura per la conquista del campionato nazionale…
Ciao, Sabrina (dal 1991)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Ciao, Sabrina è un anime giapponese trasmesso in Italia su Canale 5 a partire dal 1991. Sabrina è una simpatica ragazzina di quattordici anni figlia unica di Luciano, presidente della “Tamura Productions”, compagnia che opera nel mondo dello spettacolo, e di Milena, una famosa ex-cantante. Un triste giorno i due genitori della ragazza, in procinto di inaugurare un nuovo e modernissimo auditorium, hanno un terribile incidente, il padre di Sabrina muore mentre la madre finisce in coma all’ospedale. Sabrina, che dimostra sin da piccola un grande talento per il canto, viene affidata allo zio paterno Rolando, il quale è l’opposto del fratello, privo di scrupoli e molto ambizioso farà di tutto per impadronirsi della “Tamura Productions” e sfruttare al contempo il talento della nipotina. La nostra brillante protagonista però riuscirà, dopo mille peripezie, a diventare una star della canzone e a liberarsi finalmente dalle grinfie dello zio.
Curiosando nei cortili del cuore (dal 1998)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Curiosando nei cortili del cuore è un cartoon giapponese andata in onda in Italia, a partire dal 1998, sul canale Italia 1. La protagonista dell’anime è Melissa Jasper, una energica quindicenne che frequenta l’istituto d’arte e design “Yaza”. Il sogno nel cassetto di Melissa è quello di poter diventare un giorno una stilista di successo e vendere così i suoi abiti in giro per il mondo. Gli altri protagonisti della serie sono T.J., amico d’infanzia (e forse più) di Melissa nonché suo dirimpettaio, e le amiche del cuore Janet e Patty, con le quali Melissa condivide la passione per moda e design. I ragazzi, insieme ad altri amici, fondano un circolo chiamato Akindo con lo scopo di vendere ogni domenica al mercatino cittadino creazioni proprie. Mentre il lavoro dei giovani procede e si sviluppa, le loro vicende sentimentali diventano via via più intricate, affrontando talvolta problemi che metteranno a dura prova il loro percorso di crescita.
Daria (dal 1999)
(cartoon statunitense – sigla originale)
Daria è una serie animata statunitense nata negli studi d’animazione di MTV e firmata da Glenn Eichler e Susie Lewis Lynn. Il cartone, che in Italia è andato in onda sempre su MTV a partire dal 1999, nasce come spin-off del popolare “Beavis & Butt-head”, dove il personaggio di Daria già appariva anche se con sembianze diverse. La serie, sessantacinque episodi in tutto, ruota intorno alla sua protagonista, Daria appunto, una liceale dal carattere cinico ed anticonformista sempre pronta a dire la sua. Daria ha anche una sorella, l’estroversa Quinn, e un’amica del cuore di nome Jane Lane, una ragazza dallo spirito artistico e “irrequieto” affine a quello della stessa Daria. Nel corso della serie i vari personaggi cresceranno liberandosi, anche se solo parzialmente, dei lati peggiori dei loro caratteri.
Dolceluna (dal 1991)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Dolceluna è un anime giapponese andato in onda in Italia per la prima volta su Canale 5 nel 1991. La serie animata, composta in tutto da quarantasette episodi, ha come protagonista la principessa del “regno della magia”, ovvero la briosa e vivace Dolceluna. La simpatica ragazzina, al suo dodicesimo compleanno, viene spedita sulla Terra dai suoi genitori, il re Felice e la regina Lilly, il suo compito sarà quello di riportare i sogni fra gli esseri umani al fine di salvare il regno della magia dalla imminente distruzione. Dolceluna, una volta arrivata a destinazione, verrà accolta dalla zia Tilde, anch’essa trasferitasi sulla Terra da diversi anni dove gestisce un negozietto chiamato “Happy Shop”. Qui, la nostra giovane protagonista, seguita dalla fedele mascotte, il pinguino Cippi, conoscerà tanti nuovi amici a cominciare da Leo, Gaia e il piccolo Pepito, gli unici tra l’altro che condivideranno il suo segreto.
È un po’ magia per Terry e Maggie (dal 1996)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
È un po’ magia per Terry e Maggie è un cartoon giapponese composto in tutto da 51 episodi andato in onda in Italia a partire dal 1996 su Canale 5. Terry e Maggie sono due sorelle gemelle che frequentano il primo anno nello stesso liceo, ma in classi differenti, e vivono a casa con i loro genitori quasi sempre fuori per lavoro. Le ragazze hanno personalità praticamente opposte, Maggie ha infatti un carattere tranquillo e incline ad un certo romanticismo, la sorella Terry, al contrario, ha un carattere molto più reattivo e si comporta spesso come un vero maschiaccio. Entrambe le ragazzine hanno come caratteristica peculiare quella di possedere poteri paranormali, possono infatti comunicare telepaticamente l’una con l’altra e, incrociando il rispettivo dito mignolo, possono “tele trasportarsi” a piacimento ovunque desiderino. Un giorno, nel giardino di casa delle due sorelle, sbocciano due fiori misteriosi…
E’ quasi magia Johnny (dal 1989)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
È quasi magia Johnny è una serie animata giapponese andata in onda (con parecchi tagli) sulle reti Mediaset a partire dal 1989. Il cartoon ha per protagonista Johnny appunto, un quindicenne dotato di poteri paranormali costretto a cambiare spesso città per seguire le sue sorelle, le quali hanno la brutta abitudine di usare a sproposito proprio i suoi poteri. Un giorno Johnny conosce la bella Sabrina dalla quale rimane subito affascinato. Ben presto egli conosce anche Tinetta, amica del cuore di Sabrina, che si innamora e si avvicina sempre di più a lui. La storia dell’anime ha il suo focus infatti sul triangolo amoroso tra Johnny (Kyosuke nell’originale), Sabrina e Tinetta (Madoka e Hikaru). A fine anni ‘90 arrivò in Italia un altro adattamento del cartone più fedele all’originale dal titolo “Orange Road”.
Gemelli nel segno del destino (dal 1992)
(cartone animato francese – sigla originale in italiano)
Gemelli nel segno del destino è una serie a cartone animati prodotta in Francia creata dallo scrittore Jean Chalopin. Trasmessa in Italia a partire dal 1992 su Canale 5, la serie, di 52 episodi, narra le vicende di due ragazzi, Marco, di origini cinesi, e Marika, di origini inglesi (nella versione originale Jules e Julie). Entrambi nascono nel 1895 ed entrambi perdono la madre al momento del parto. Questi fatti concretizzano un’antica profezia formulata da Lao-Tze che sosteneva che i due avrebbero messo fine alla tirannia dell’imperatrice cinese. I “gemelli del destino” si troveranno quindi a dover viaggiare tra Asia ed Europa per sfuggire agli uomini dell’Impero che faranno di tutto per catturarli. I nostri due coraggiosi e giovanissimi protagonisti infatti se riusciranno a riportare delle tavolette di pietra nella Città Proibita potranno finalmente porre fine al tirannico impero gestito dalla sadica imperatrice.
I Simpson (dal 1991)
(cartoon statunitense – sketch “parodia Il padrino”)
I Simpson è una fortunata e longeva sitcom animata statunitense creata da Matt Groening. Nato nel ’87 il cartoon, dall’umorismo pungente, è una riuscita parodia della classe media americana vista attraverso la lente deformante del linguaggio a fumetti. La serie è ambientata nella tranquilla cittadina di Springfield e i vari episodi raccontano la vita di tutti i giorni della famiglia Simpson. I protagonisti sono il pasticcione Homer, impiegato alla sicurezza in una centrale nucleare e grande appassionato di ciambelle, tv e birra Duff, sua moglie Marge, tipica casalinga americana dalla mentalità ristretta e iperprotettiva, e i loro tre figli, il furbo e vivace Bart, la vegetariana, femminista, buddhista e anticonformista Lisa e la piccola Maggie. Il cartone affronta in chiave umoristica diverse problematiche della società contemporanea (famiglia, ambiente, diritti, salute ecc.. ) caratteristica questa che lo rende appetibile anche ad un pubblico adulto.
Kate e Julie (dal 1990)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Kate e Julie è un anime giapponese del genere “fantascientifico poliziesco” andato in onda per la prima volta in Italia nel 1990 su Odeon Tv. Siamo nel 2141, le città si sono trasferite nelle stazioni orbitanti spaziali e un nuovo tipo di criminalità minaccia la società civile. Per far fronte a questi problemi la polizia si avvale di investigatori esterni tra i quali troviamo Kate e Julie, soprannominate Dirty Pair (sporca coppia) per via dei “disastri” che combinano. Kate, capelli rossi e abbigliamento bianco succinto, è una ragazza dalla grande grinta e molto abile nell’uso delle armi. Julie, dai capelli scuri e dalla veste dorata, è invece l’esperta in tecnologie. Kate e Julie stazionano a bordo di un’astronave chiamata “Lovely Angels” in compagnia di Mughi, un grande gatto nero che comprende il linguaggio umano, e Namo, un super computer senziente e parlante. L’affiatata compagine è pronta per risolvere nuovi e pericolosi incarichi…
L’ispettore Gadget (dal 1985)
(cartoon Stati Uniti, Francia, Canada – sigla originale in italiano)
L’ispettore Gadget è un cartone animato di produzione franco-canadese-statunitense andato in onda in Italia a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 sia sulle reti Rai che Mediaset. Il protagonista della serie è un simpatico e pasticcione detective cyborg, una sorta di ibrido tra un essere umano e un robot, con a disposizione i più improbabili “gadget” tecnologici integrati nel corpo. Il maldestro ispettore di polizia, ispirato all’Ispettore Clouseau della Pantera Rosa, ha la caratteristica di commettere, durante le indagini che gli vengono assegnate, stupidi errori, prima fra tutti quello di scambiare pericolosi criminali per persone per bene. Malgrado ciò l’ispettore Gadget riesce sempre a cavarsela grazie all’aiuto dei suoi (in)affidabili marchingegni oppure a quello, spesso provvidenziale, della nipotina Penny e del cane Bravo.
Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto (dal 1997)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto è un cartone animato giapponese andato in onda in Italia a partire dal 1997 prima su Canale 5 e poi su Italia 1. Lisa Elison è una vivace ragazzina che durante il giorno frequenta una scuola cattolica, l’istituto Saint Paulia. Durante la notte però, la nostra Lisa, con la complicità delle amiche Sara e Mara, si trasforma in Seya (Saint Tail nella versione originale), una sorta di abilissima e imprendibile ladra-prestigiatrice. In realtà Seya non ruba per se stessa ma per aiutare le persone in difficoltà, oppure per recuperare oggetti precedentemente rubati in modo da restituirli ai legittimi proprietari o ancora per aiutare le persone ad uscire da pasticci combinati in momenti di debolezza. A dare la caccia all’infallibile Seya è soprattutto Alan, il figlio di un poliziotto che ha ricevuto dal sindaco l’incarico di seguire il caso, ma Alan è anche compagno di classe di Lisa di cui finirà per innamorarsi…
Lovely Sara (dal 1986)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Lovely Sara è un anime giapponese trasmesso in Italia a partire dal 1986 sulle reti Mediaset. La storia, tratta dal romanzo “La piccola principessa” di Frances Hodgson Burnett, è ambientata nel 1885 ed ha per protagonista Sara Morris, una bambina di dieci anni orfana di madre e figlia di un ricco uomo d’affari inglese. La bambina vive con il padre in India, paese dal quale però dovrà partire per recarsi a Londra per studiare in un collegio femminile. Una volta in collegio alla piccola Sara vengono concesse mille attenzioni ma poi, un brutto giorno, giunge la notizia della morte del padre e del suo dissesto finanziario. Da questo momento in poi per Sara cambia tutto, niente più lezioni, le viene assegnata una lugubre stanzetta in soffitta e un lavoro come sguattera. Ma Sara in realtà dimostra di essere “nobile” a tutti gli effetti, sia nei comportamenti che nell’animo, cosa questa che la aiuterà ad affrontare privazioni e umiliazioni di tutti i tipi.
Magica Doremi (dal 1999)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Magica Doremi è un cartone animato giapponese andato in onda a più riprese sui canali Mediaset a partire dal 1999. La serie ha come protagonista Doremi, una bambina delle elementari che un giorno, quasi per caso, scopre che Eufonia, la proprietaria di un negozio di articoli magici, è in realtà una strega. A causa di un incantesimo ogni strega riconosciuta da un essere umano viene trasformata in ranocchia, è così che Eufonia diventa la rana Raganella. Per poter tornare quella di prima Eufonia comincia a istruire Doremi per farla diventare a sua volta una strega. Dopo una serie di eventi Doremi finirà con il coinvolgere nella sua avventura nel mondo della magia anche le amichette Melody e Sinfony e sua sorella minore Bibì, fino al giorno in cui il gruppetto di piccole aspiranti streghe non conosce Lullaby, rivale di Eufonia…
Memole dolce Memole (dal 1986)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Memole dolce Memole è una serie animata giapponese andata in onda a partire dal 1986 su Italia 1. La storia ha inizio quando un’astronave proveniente da un lontano pianeta, chiamato Filo Filo, è costretta per un guasto a compiere un atterraggio di emergenza sulla terra. Gli occupanti del mezzo, i “fileni”, si trovano così costretti, tra molte difficoltà, ad esplorare il nuovo pianeta. A causare loro i problemi maggiori sono soprattutto le dimensioni ridotte dei loro stessi corpi rispetto quelle degli esseri umani. Tuttavia, tra loro, la piccola Memole è abbastanza temeraria da avventurarsi con un gruppetto di amici in città. Qui conosce la dolce Mariel, una ragazza malata, costretta, a causa del proprio stato di salute, a rimanere chiusa in casa. Tra Mariel e la piccola Memole si creerà una profonda e solida amicizia che aiuterà entrambe ad affrontare i tanti ostacoli che si presenteranno loro durante l’intero arco della storia.
Mimì e la nazionale di pallavolo (dal 1981)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Mimì e la nazionale di pallavolo è un anime giapponese composto in tutto da 104 episodi. La serie completa è stata trasmessa in Italia più volte, tra gli anni ’80 e ’90, su Italia 1 cosi come in diverse reti locali. La protagonista del cartone animato è Mimì Ayuhara, una studentessa del ginnasio che, malgrado la salute cagionevole, riesce a distinguersi in quella che è la sua più grande passione, la pallavolo. Dopo un percorso pieno di difficoltà ed allenamenti molto duri Mimì entra a far parte della squadra della sua scuola, il Fujimi, dove, grazie alle sue doti, viene eletta capitano. Assieme alla sua amica Midori e alle altre compagne Mimì porterà il Fujimi a lottare più volte per il titolo nazionale studentesco fino a quando, sempre insieme alla altrettanto brava Midori, sarà selezionata per la squadra juniores di pallavolo femminile giapponese con cui disputerà ben due campionati del mondo.
Nadia e il mistero della pietra azzurra (dal 1991)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Nadia e Il mistero della pietra azzurra è un anime giapponese trasmesso in Italia sulle reti Mediaset a partire dal 1991. Al centro della storia, ambientata nella Parigi fine anni ‘80, c’è Nadia, una quattordicenne orfana, di cui non si conoscono le origini, che lavora come acrobata in un circo. L’unico legame che la bella e un po’ scontrosa Nadia ha con un passato avvolto nel mistero è una pietra azzurra la cui caratteristica è quella di illuminarsi tutte le volte che la ragazza si trova in pericolo. Ad affiancare la giovane nelle tante storie ed avventure delle quali si renderà protagonista ci sarà Jean, un suo coetaneo dal carattere timido e sensibile, amante della scienza e creatore di invenzioni che non sempre funzioneranno. Ai due si legheranno, nel corso delle varie puntate, una serie di personaggi più o meno importanti…
Papà Gambalunga (dal 1991)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Papà Gambalunga è un cartoon giapponese basato sull’omonimo romanzo di Jean Webster trasmesso in Italia sulle reti Mediaset a partire dal 1991. La serie, ambientata nella New York di inizio secolo, ha per protagonista Judy Abbot, una trovatella che fino ai quattordici anni ha sempre vissuto presso l’orfanotrofio “John Gryer”. Terminate le scuole medie la ragazza sembra destinata al lavoro finché, un giorno, il presidente del comitato dell’istituto, colpito dal suo talento nella scrittura, decide di diventare suo tutore offrendole la possibilità di frequentare le scuole superiori. L’anonimo benefattore, che desidera rimanere tale e che permetterà a Judy di crescere e realizzarsi, ha come sola richiesta quella di essere aggiornato dalla stessa ragazza su quelli che sono i suoi studi. Di lui Judy ha, come unica immagine, una lunga ombra dalle gambe sottili proiettata controluce su di una parete, da qui il soprannome “Papà Gambalunga”.
Pesca la tua carta Sakura (dal 1999)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Pesca la tua carta Sakura è una serie animata giapponese trasmessa in Italia sulle reti Mediaset a partire dal 1999. La storia si apre con un sogno premonitore fatto da Sakura Kinomoto, una vivace ragazzina di quattordici anni protagonista dell’anime. Nel sogno Sakura si ritrova nei pressi della Torre di Tokyo circondata da una miriade di carte. Il giorno seguente la ragazza, rimasta da sola in casa, trova nella biblioteca del padre un misterioso libro contenente le Carte di Clow Reed (praticamente le stesse carte apparsogli in sogno). Ad un tratto però, le carte prendono vita e si disperdono per la città, ad eccezione della Carta del Vento, che rimane in possesso della nostra giovane protagonista. Sakura a questo punto viene incaricata di ritrovare le altre cinquantuno carte da Kero-Chan (Kerberus), un buffo animaletto parlante che si proclama “guardiano del libro” e che la investe del ruolo di Catturacarte.
Piccoli problemi di cuore (dal 1997)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Piccoli problemi di cuore è un fortunato anime giapponese andato in onda qui in Italia, purtroppo con numerosi tagli e censure, a partire dal 1997. La storia, ispirata ad un manga di nome “Marmalade Boy”, ruota intorno ai suoi due protagonisti, Miki Koishikawa (Mary), un’adolescente simpatica ed estroversa, e Yuu Matsura (Yuri), un ragazzo dal carattere riservato e un poco sulle sue. I due saranno costretti, a causa di una bizzarra situazione familiare, a vivere praticamente sotto lo stesso tetto. Dapprima solo amici, tra i due ragazzi si instaurerà via via un rapporto più complesso fino a che non si scopriranno innamorati l’uno dell’altra. Ma il loro giovane amore dovrà superare non poche prove all’interno delle quali si snoderanno tematiche anche importanti inerenti l’età adolescenziale e non solo, prove che segneranno la maturazione interiore di entrambi i protagonisti.
Pokémon (dal 1999)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Pokémon è un marchio giapponese sfruttato per numerosi prodotti (videogiochi, serie tv, merchandising ecc..) divenuto popolare nei primi anni 2000 praticamente in tutto il mondo. I Pokémon, la cui parola deriva dalla coppia di termini inglesi Pocket Monsters (mostri tascabili), sono protagonisti anche di una serie di cartoni animati di successo trasmessi in Italia a partire dal 1999. Le serie animate di questi strani esseri continuano ancora oggi con oltre 900 episodi realizzati. Ash Ketchum è un ragazzino come tanti altri ma con un sogno ben preciso, diventare il miglior allenatore di Pokémon al mondo. Il giorno del suo decimo compleanno il piccolo Ash si reca dal Professor Oak per ricevere il Pokédex e il suo primo Pokémon, che si rivela essere Pikachu. Ash e Pikachu iniziano così la loro avventura dove avranno a che fare con tanti nuovi Pokémon, buoni e cattivi, amici e nemici…
Ranma ½ (dal 1996)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Ranma ½ è un cartoon giapponese andato in onda in Italia su MTV a partire dal 1996. Il protagonista dell’anime è Ranma Saotome, un ragazzo esperto di arti marziali che, durante un allenamento con suo padre Genma, cade in una delle “Cento Sorgenti Maledette”. Secondo un’antica leggenda chi tocca l’acqua fredda di queste sorgenti si trasforma, per una specie di fusione tra anime, in una delle tante persone o animali che in queste acque, anche in tempi molto lontani, annegarono. E’ così che il giovane Ranma si trasforma in una ragazza mentre suo padre, che cadrà a sua volta in un’altra sorgente, in un panda gigante. Per tornare come prima l’unico antidoto per entrambi è toccare dell’acqua calda. Tutta la serie ruota intorno al filo conduttore delle ripetute trasformazioni e ri-trasformazioni dei protagonisti cosi come di gran parte dei loro amici e nemici.
Rossana (dal 1999)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Rossana è un anime giapponese trasmesso a partire dal 1999 sulle reti Mediaset. La protagonista della serie è Rossana Kurata (Sana), una simpatica ragazzina di undici anni che vive a Tokyo dove frequenta le scuole elementari. Rossana in realtà non è una bambina come tutte le altre, è infatti anche una star televisiva del programma “Evviva l’allegria” con un largo seguito tra i giovanissimi. All’inizio della serie animata il più grande cruccio della nostra giovane protagonista è Heric, un compagno di classe a capo di una banda di ragazzetti prepotenti che rende praticamente impossibile lo svolgimento delle lezioni. Tuttavia, con il passare del tempo, tra Rossana ed Heric nasce dapprima una forte amicizia (e questo malgrado le differenze caratteriali), amicizia che evolverà sempre di più in un sentimento più complesso fino a che, una volta adolescenti, tra i due non farà breccia l’amore.
Sailor Moon (dal 1996)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Sailor Moon è un popolare anime giapponese trasmesso sulle reti Mediaset a partire dal 1996. La storia di Sailor Moon ha inizio quando Bunny Tsukino, una allegra ragazzina delle scuole medie un po’ pigra e dai modi goffi, incontra per strada una strana gatta parlante, proveniente da un altro pianeta, chiamata Luna. Quest’ultima, tramite una spilla dai poteri misteriosi, permette alla nostra giovane protagonista di scoprire di essere una “guerriera sailor”. La strana creatura spiega a Bunny che il suo compito, oltre quello di proteggere la Terra da una regina malvagia chiamata Beryl, è di trovare le altre guerriere sailor e rintracciare con il loro aiuto la principessa di un antico regno lunare. Ad affiancare Bunny (Sailor Moon) in questa incredibile avventura saranno la sua amica Amy (Sailor Mercury), Rea (Sailor Mars), Morea (Sailor Jupiter), Marta (Sailor Venus) e il fidanzatino della stessa Bunny di nome Marzio (Milord).
Slam Dunk (dal 1999)
(anime giapponese – sigla finale originale)
Slam Dunk è un cartone animato giapponese andato in onda in Italia su MTV a partire dal 1999. Il protagonista della storia è Hanamichi, un sedicenne noto per essere un teppistello e un attaccabrighe. Un giorno il nostro giovane protagonista conosce a scuola la bella Haruko, una ragazza con la passione per il basket. Al fine di far breccia nel cuore di Haruko il ragazzo si cimenta nella pallacanestro arrivando, preso da un impeto di arroganza, a sfidare addirittura il capitano del club di basket della sua scuola, rimediando però una sonora sconfitta. Malgrado la figuraccia Hanamichi riesce ad entrare nel club insieme ad un altro ragazzo dal talento cestistico formidabile, Kaede, del quale Haruko è perdutamente innamorata. Tra i due giovani, Hanamichi e Kaede, scoppierà una forte rivalità, e per il giovane “teppistello”, impegnato in sfide sempre più impegnative con forti avversari, sarà anche l’occasione per mettere la testa a posto.
Tazmania (dal 1993)
(cartoon statunitense – sigla originale in italiano)
Tazmania è una serie a cartoni animati statunitense prodotta nel 1991 dalla Warner Bros. e composta in tutto da sessantacinque episodi. Il cartone animato è andato in onda in Italia a partire dal 1993 sulle reti Mediaset. La serie, che fa dell’umorismo il suo punto di forza, ruota tutta intorno alla vita quotidiana di Taz, il diavolo della Tasmania, un personaggio noto per la sua incredibile vivacità oltre che per il fatto di essere un autentico casinista (in realtà Taz è un soggetto creato negli anni cinquanta all’interno della famiglia “Looney Tunes”). Insieme a Taz e ai suoi familiari a vivacizzare il cartoon ci sono una serie di amici, sia buoni che cattivi, sempre dello stesso Taz. I vari episodi di Tazmania sono tutti auto-conclusivi e composti perlopiù da due, al massimo tre, cortometraggi.
Ti voglio bene Denver (dal 1989)
(cartoon Stati Uniti, Francia – sigla originale in italiano)
Ti voglio bene, Denver è un cartoon di produzione franco-statunitense trasmesso in Italia sulle reti Mediaset a partire dal 1989. La storia ha inizio quando un cucciolo di dinosauro verde, ancora all’interno del suo uovo, viene rinvenuto da un gruppetto di ragazzi californiani formato da Jeremy, Talpa, Mario, Wally, Casey e Margot. I giovani si affezionano praticamente da subito al piccolo dinosauro a cui danno il nome “Denver”. Il cucciolo crescendo, oltre ad imparare il linguaggio umano, si scopre ghiotto di patatine fritte, un abile skater e un altrettanto abile chitarrista. Denver però dovrà guardarsi da un certo Morton Fizzback, il quale ha intenzione di catturarlo per farne un’attrazione da esibire in pubblico. Compito principale dei ragazzi infatti sarà proprio quello di difendere il simpatico Denver da Morton Fizzback cosi come dalle provocazioni di una cricca di scagnozzi capeggiati da un bullo di nome Nick.
Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare (dal 1996)
(anime giapponese – sigla originale in italiano)
Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare è un anime giapponese trasmesso in Italia su Canale 5 a partire dal 1996. La storia inizia quando Erika, la principessa del Regno della Magia, per diventare regina e succedere a suo padre deve creare un oggetto magico da far collaudare ad un “gemello” terrestre per un anno (ogni abitante del Regno della Magia infatti ha un suo perfetto sosia sulla Terra). Erika individua il suo corrispondente terrestre in Himi Nonohara, una vivace ragazzina di tredici anni dai modi poco femminili (porta infatti i capelli corti e le piace il calcio). Himi, sebbene incredula, accetta volentieri il compito di indossare il fiocco magico spinta dal desiderio di emulare la tanto ammirata sorella maggiore. Intanto tra le due “gemelle” Erika ed Himi, che differiscono solo per il taglio dei capelli, nascerà una vera amicizia malgrado i tanti guai che la stessa Himi riuscirà a combinare grazie ai poteri acquisiti con il fiocco.